Autobiografie dei grandi matematici
![](https://soloscuola.it/wp-content/uploads/2023/11/ulam_1-231x300-1.jpg)
Nelle autobiografie dei grandi matematici le loro avventure e vicissitudini matematiche. L’autobiografia di Stanislaw Ulam vista da Mark Kac.
Stanislaw Ulam (1909 – 1984)
Le autobiografie dei matematici che abbiamo sono poche. Tanto poche che sono opere preziosissime oltre che piacevolissime nella lettura. Una ragione che può giustificare una simile esiguità sta forse nel fatto che non è facile scriverne una. In ogni caso i matematici, e in genere gli scienziati, che ci sono riusciti hanno rivelato di avere qualcosa di molto speciale. In particolare, di possedere una intelligenza di prim’ordine unita a una cultura eccezionale e al dono della creatività che è “quanto di più indefinibile esista”.
Pagine molto serie e meditate sulle ragioni che rendono difficile il compito di scrivere un’autobiografia le ha scritte Mark Kac. Sono le pagine dell’Introduzione a: Enigmi del caso – Vicissitudini di un matematico, il libro che è la sua autobiografia. Mark Kac vi esamina le difficoltà del compito e come è stato affrontato da altri, matematici e scienziati. Fatto inconsueto, alla propria autobiografia premette tre saggi sulle tre autobiografie che più di altre lo hanno appassionato al tema e spinto a scrivere la sua.
Le autobiografie sono Heraclitean Fire di Erwin Chargaff (biochimico), Adventures of a Mathematician di Stanislaw Ulam (matematico) e Disturbing the Universe di Freeman Dyson (fisico).
Il saggio, qui riprodotto, su Stanislaw Ulam e sulle sue Adventures è ricco di idee e spiegazioni matematiche. Le Adventures of a Mathematician di Stanislaw Ulam … è aneddotico, persino pettegolo, senza alcuna
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/autobiografie-dei-grandi-matematici/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it