Autobiografie dei grandi matematici

Nelle autobiografie dei grandi matematici le loro avventure e vicissitudini matematiche. L’autobiografia di  Stanislaw Ulam vista da Mark Kac.

Stanislaw Ulam (1909 – 1984)

Le autobiografie dei matematici che abbiamo sono poche. Tanto poche che sono opere preziosissime oltre che piacevolissime nella lettura. Una ragione che può giustificare una simile esiguità sta forse nel fatto che non è facile scriverne una. In ogni caso i matematici, e in genere gli scienziati, che ci sono riusciti hanno rivelato di avere qualcosa di molto speciale. In particolare, di possedere una intelligenza di prim’ordine unita a una cultura eccezionale e al dono della creatività che è “quanto di più indefinibile esista”.

Pagine molto serie e meditate sulle ragioni che rendono difficile il compito di scrivere un’autobiografia le ha scritte Mark Kac. Sono le pagine dell’Introduzione a: Enigmi del caso – Vicissitudini di un matematico, il libro che è la sua autobiografia. Mark Kac vi esamina le difficoltà del compito e come è stato affrontato da altri, matematici e scienziati. Fatto inconsueto, alla propria autobiografia premette tre saggi sulle tre autobiografie che più di altre lo hanno appassionato al tema e spinto a scrivere la sua.

Le autobiografie sono Heraclitean Fire di Erwin Chargaff (biochimico), Adventures of a Mathematician di Stanislaw Ulam (matematico) e Disturbing the Universe di Freeman Dyson (fisico).

Il saggio, qui riprodotto, su Stanislaw Ulam e sulle sue Adventures è ricco di idee e spiegazioni matematiche. Le Adventures of a Mathematician di Stanislaw Ulam … è aneddotico, persino pettegolo, senza alcuna

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/autobiografie-dei-grandi-matematici/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Donne che hanno FATTO LA DIFFERENZA in matematica

Ogni anno il 12 maggio, il compleanno di Maryam Mirzakhani, si celebra la GIORNATA DELLE DONNE IN MATEMATICA. La scelta della data dipende dal fatto che la matematica Maryam Mirzakhani è stata una figura importantissima nel panorama scientifico mondiale nonchè l’unica donna ad aver vinto il premio più importante in matematica, la Medaglia Fields. Maryam è purtroppo prematuramente mancata nel 2017 all’età di 40 anni a causa di un tumore al seno.

La Giornata internazionale delle donne in matematica è stata un’iniziativa del Comitato delle donne della Società matematica iraniana ed è stata votata e approvata a Rio de Janeiro nell’estate del 2018 in occasione dell’Incontro mondiale delle donne in matematica, svoltosi nell’ambito del Congresso internazionale dei matematici. Questo quindi è il 4° anno in cui si svolge e ogni anno si ricorda non solo Maryam – anche grazie ad un film a lei dedicato girato tra Canada, Iran e Stati Uniti (Secrets of the Surface: The Mathematical Vision of Maryam Mirzakhani) – ma le donne che come lei sono riuscire a fare la differenza in un mondo, come quello della matematica, predominato dagli

Per celebrare insieme a voi questa giornata importantissima, ho pensato di creare una SPECIALE RISORSA GRATUITA da scaricare e usare con i nostri bambini, in classe e a casa: un pacchetto di 5 schede, una per ognuna delle 5 tra le più importanti matematiche di tutti i tempi, che raccontano della loro vita e di come – andando coraggiosamente contro la loro società e spesso anche la loro famiglia – sono riuscite a FARE LA DIFFERENZA.

Sono certa che la lettura e il racconto delle loro storie in epoche ancora più ostili di questa per l’universo femminile, daremo coraggio a tante bambine e ricorderemo ai loro coetanei maschi che è solo aiutandole ad emergere che il mondo diventerà un posto migliore.

Buona Giornata delle donne in matematica a tutte…anzi a tutti noi: donne e uomini!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000