Divisione di un monomio per un polinomio

La divisione di un monomio per un polinomio è un’operazione algebrica comune che richiede una buona comprensione delle proprietà dei monomi e dei polinomi, un po’ come il prodotto di un monomio per un polinomio, analizzato nell’articolo precedente. Questa guida ti fornirà una spiegazione dettagliata del processo, inclusi esempi pratici per facilitare la comprensione.

Definizione

Quando si divide un monomio per un polinomio, si applica la divisione separatamente a ciascun termine del polinomio. In altre parole, si divide il monomio per ogni termine del polinomio individualmente.

Passaggi per la divisione

Consideriamo un esempio per chiarire il processo.

Esempio: dividiamo 6x3 per 2x + 4, ossia 6x3 / 2x + 4:

  1. divisione del monomio per ciascun termine del polinomio: dividiamo il monomio 6x3 per ciascun termine del polinomio 2x + 4:
    • primo termine: 6x3 / 2x = 6 / 2 * x3 / x = 3x2;
    • secondo termine: 6x3 / 4 = 6 / 4 * x3 = 3 / 2 x3;
  2. somma dei risultati: dopo aver eseguito la divisione per ciascun termine, sommiamo i risultati ottenuti: 3x2 + 3 / 2x2.

Casi particolari

  1. Divisione di un monomio per un polinomio che contiene più variabili: il processo è lo stesso, ma bisogna fare attenzione a dividere ogni variabile del monomio per la variabile corrispondente di ogni termine del polinomio;
  2. divisione che comporta frazioni: se il coefficiente del monomio non è divisibile esattamente per i coefficienti del polinomio, il risultato sarà una frazione.


Potrebbero interessarti anche…

Continua la lettura su: https://www.blogdidattico.it/blog/2024/11/28/divisione-di-un-monomio-per-un-polinomio/ Autore del post: Blog Fonte: https://www.blogdidattico.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000