Aldo Mucci (SGS) : “dispersione scolastica, mandare i figli a scuola? non è indispensabile, meglio farli lavorare”

La dispersione scolastica nel Sud Italia è una realtà drammatica che richiede interventi urgenti e mirati. Basta fare un giro nei quartieri più poveri delle città come Catania e Palermo per comprendere che i cosiddetti “ascensori sociali” sono fermi, in alto mare. La dispersione scolastica domina la scena, aggravata dalla mancanza di infrastrutture nelle scuole, come mense e palestre, che rendono difficile offrire un’educazione di qualità.

La situazione nelle scuole del sud

“In molti quartieri della nostra Sicilia, da sempre poveri di lavoro, andare a scuola non rientra tra i bisogni primari. Se ne può fare a meno. I bisogni sono altri,” afferma Aldo Mucci, dirigente SGS scuola. La mancanza di infrastrutture adeguate e le difficoltà economiche delle famiglie contribuiscono a rendere l’istruzione una priorità secondaria.

Interventi necessari

“In quei quartieri bisogna rimboccarsi le maniche, scendere nelle strade, cercare il dialogo con le famiglie. Bisogna partire da ogni singolo ragazzo e ragazza e dalla sua famiglia. Bisogna innanzitutto guadagnarsi la fiducia dei genitori,” continua Mucci. È fondamentale attivare uno spirito di squadra, coinvolgendo docenti, personale amministrativo e collaboratori scolastici per creare un ambiente favorevole all’educazione.

Il ruolo della famiglia e della comunità

Come affermava Maria Montessori: “Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente.” Questo significa prestare attenzione sia alla famiglia e all’educazione genitoriale, sia alla dimensione sociale e territoriale coinvolta nella formazione dei ragazzi. “È un sacrosanto dovere di tutti noi garantire che la scuola ridiventi un ascensore sociale, il cuore pulsante della nostra Nazione, riaffermando il suo ruolo fondamentale nella vita di ogni ragazzo e di ogni ragazza,” sottolinea Mucci.

Proposte per il futuro

Mucci propone l’istituzione di un fondo speciale di Agenda Sud per le scuole in situazioni di disagio sociale. “Occorre un fondo speciale di Agenda Sud – attualmente ferma – per le scuole in situazioni di disagio sociale. Uno strumento non solo economico ma altamente sociale che consentirebbe, ai figli di questa nostra terra bella, fragile, assuefatta e granitica, di andare serenamente a scuola,” dichiara.

La dispersione scolastica al Sud Italia è un problema complesso che richiede un approccio integrato e collaborativo. È necessario intervenire con urgenza per garantire che ogni ragazzo e ragazza abbia accesso a un’educazione di qualità, trasformando la scuola in un vero e proprio ascensore sociale.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2024/12/04/aldo-mucci-sgs-dispersione-scolastica-mandare-i-figli-a-scuola-non-e-indispensabile-meglio-farli-lavorare/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000