Cooperative learning, una metodologia attiva: un percorso per imparare ad applicarla in classe

Il Cooperative Learning è una metodologia didattica attiva che promuove la collaborazione tra gli studenti per raggiungere obiettivi comuni. Un percorso formativo su questa tecnica può offrire strumenti pratici per applicarla in classe, migliorando inclusione e apprendimento. VAI AL CORSO
L’obiettivo di una lezione attiva, in altre parole, è quello di implementare in termini quasi sperimentali e pratici dei contesti di apprendimento orientati non all’accumulazione di conoscenze ma all’integrazione di queste entro esperienze di apprendimento coinvolgenti e personali, creative e responsabili per le quali l’alunno cresce e cresce il suo livello di autonomia nella rielaborazione dei contenuti e delle abilità acquisiti.
Interazioni dinamiche, animazioni, role-playing, attivazioni del corpo, cooperative learning: queste le tecniche che un insegnante può introdurre nelle sue lezioni per sollecitare parti diverse del cervello, alzando il livello di attenzione e di curiosità dell’alunno, stimolando il sistema nervoso e riducendo i momenti in cui la sola parola monocorde produce pensieri fluttuanti e
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/cooperative-learning-metodologia Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: