Giotto: “la Fuga in Egitto” Poster

Dopo aver studiato Giotto e le sue opere, soprattutto quelle della Cappella degli Scrovegni, abbiamo realizzato un grande POSTER collaborativo, dove ogni studente ha cercato di copiare i colori degli affreschi di Giotto.

Il riquadro che abbiamo scelto di riprodurre è quello de “La fuga in Egitto” dipinto dall’artista nella Cappella degli Scrovegni tra il 1303 e il 1305. Ogni studente ha ricevuto una parte del dipinto e un’immagine da cui copiare i colori. Abbiamo lavorato come se dovessimo fare un grande affresco con le “giornate”, cioè la parte di dipinto che un artista riusciva a fare in una giornata. Ovviamente non abbiamo suddiviso il dipinto con le vere “giornate” dipinte da Giotto, ma a rettangoli da colorare con le matite colorate e poi da assemblare.

La sfida sta nel cercare di copiare più fedelmente possibile i colori, per riuscire ad assemblare il poster completo con tutti i riquadri colorati. Possiamo anche immaginare di essere dei restauratori che devono riproporre i colori originali dell’affresco, e per questo devono saperli imitare il più possibile.

Le immagini originali a colori si possono copiare da computer o Tablet oppure da fotocopie (vedi fogli di lavoro). Una volta completati i fogli si assemblano seguendo la griglia numerata qua sotto:

Ecco i lavori di due classi seconde assemblati:

Per realizzare questo poster collaborativo abbiamo utilizzato le immagini in pdf che potete trovare qui sotto. Nei fogli di lavoro trovate i 20 fogli che compongono il poster, la griglia numerata per assemblare i fogli e le immagini a colori da stampare o da proiettare:

Continua la lettura su: https://arteascuola.com/it/2024/12/giotto-la-fuga-in-egitto-poster/ Autore del post: ArteaScuola Fonte: http://arteascuola.com

Articoli Correlati

Giotto grande poster: 20 fogli di lavoro

Per realizzare questo poster collaborativo abbiamo utilizzato le immagini in pdf che potete trovare qui sotto. Nei fogli di lavoro trovate i 20 fogli che compongono il poster, la griglia numerata per assemblare i fogli e le immagini a colori da stampare o da proiettare:

Dopo aver studiato Giotto e le sue opere, soprattutto quelle della Cappella degli Scrovegni, abbiamo realizzato un grande POSTER collaborativo, dove ogni studente ha cercato di copiare i colori degli affreschi di Giotto.

Il riquadro che abbiamo scelto di riprodurre è quello de “La fuga in Egitto” dipinto dall’artista nella Cappella degli Scrovegni tra il 1303 e il 1305. Ogni studente ha ricevuto una parte del dipinto e un’immagine da cui copiare i colori. Abbiamo lavorato come se dovessimo fare un grande affresco con le “giornate”, cioè la parte di dipinto che un artista riusciva a fare in una giornata. Ovviamente non abbiamo suddiviso il dipinto con le vere “giornate” dipinte da Giotto, ma a rettangoli da colorare con le matite colorate e poi da assemblare.

La sfida sta nel cercare di copiare più fedelmente possibile i colori, per riuscire ad assemblare il poster completo con tutti i riquadri colorati. Possiamo anche immaginare di essere dei restauratori che devono riproporre i colori originali dell’affresco, e per questo devono saperli imitare il più possibile.

Le immagini originali a colori si possono copiare da computer o Tablet oppure da fotocopie (vedi fogli di lavoro). Una volta completati i fogli si assemblano seguendo la griglia numerata qua sotto:

Ecco i lavori di due classi seconde assemblati:

Problemi sui rettangoli: Schede Didattiche Semplificate

La geometria è una parte essenziale del curriculum della scuola primaria, e i rettangoli sono una delle figure geometriche più fondamentali da studiare. Capire i concetti relativi ai rettangoli non solo aiuta gli studenti a sviluppare abilità matematiche essenziali, ma anche a ragionare logicamente e risolvere problemi nella vita di tutti i giorni. Le schede didattiche semplificate sono uno strumento prezioso per insegnare la geometria dei rettangoli in modo efficace e coinvolgente.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Problemi sui rettangoli: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“.
Indice

Cosa sono i rettangoli e perché sono importanti nella scuola primaria
I rettangoli sono figure geometriche con quattro lati e quattro angoli retti. Sono fondamentali perché compaiono spesso in situazioni reali, come nel design di edifici, mobili, e oggetti di uso quotidiano. Nella scuola primaria, comprendere i rettangoli aiuta gli studenti a sviluppare abilità matematiche di base e concetti come area, perimetro e proporzioni.
Schede didattiche per risolvere problemi sui rettangoli
Le schede didattiche sono un ottimo strumento per insegnare ai bambini i problemi sui rettangoli in modo chiaro e coinvolgente. Le schede dovrebbero includere una varietà di esercizi che coprano concetti come calcolare l’area e il perimetro di un rettangolo, determinare le dimensioni mancanti date altre informazioni e risolvere problemi di contesto che coinvolgono rettangoli.
Approccio didattico efficace
Un approccio efficace per l’insegnamento dei problemi sui rettangoli è quello di combinare spiegazioni chiare con attività pratiche. Gli insegnanti possono utilizzare materiali manipolativi, disegni e esempi reali per aiutare gli studenti a visualizzare i concetti e applicarli a situazioni reali.
Suggerimenti utili per genitori e insegnanti
Per genitori e insegnanti che vogliono supportare ulteriormente l’apprendimento dei problemi sui rettangoli, ecco alcuni suggerimenti utili:

Incorporare i rettangoli nella vita quotidiana, ad esempio chiedendo ai bambini di misurare le dimensioni dei mobili o disegnare schemi per la costruzione di oggetti.
Utilizzare giochi e attività pratiche per rendere l’apprendimento divertente e coinvolgente.
Sottolineare l’importanza dei rettangoli nella vita reale, come nel design di edifici e oggetti.
Offrire opportunità di pratica e consolidamento attraverso esercizi mirati e discussioni guidate.

Con una combinazione di schede didattiche efficaci, risorse online e suggerimenti pratici, genitori e insegnanti possono aiutare gli studenti della scuola primaria a padroneggiare i problemi sui rettangoli in modo completo e soddisfacente.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Problemi sui rettangoli: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Problemi sui rettangoli’: Matematica per la Scuola Primaria

Qual è l’importanza dei problemi sui rettangoli nella geometria per la scuola primaria?
I problemi sui rettangoli sono importanti perché insegnano agli studenti a utilizzare le loro conoscenze sulla geometria per risolvere situazioni pratiche. Aiutano anche a sviluppare abilità di ragionamento logico e problem solving.

Quali tipi di problemi sui rettangoli potrebbero essere presentati agli studenti delle scuole primarie?
I problemi sui rettangoli potrebbero includere calcolare l’area e il perimetro di un rettangolo, determinare la lunghezza dei lati o delle diagonali date altre informazioni sul rettangolo, o risolvere problemi di contesto che coinvolgono rettangoli, come la divisione di un terreno rettangolare in lotti di dimensioni uguali.

Come si insegnano ai bambini i problemi sui rettangoli?
Gli insegnanti possono utilizzare approcci pratici, come disegnare rettangoli su carta millimetrata o utilizzare manipolativi, per aiutare gli studenti a visualizzare i concetti. Possono anche proporre problemi di contesto che coinvolgono situazioni reali in cui i rettangoli sono presenti, come la costruzione di un recinto per un giardino.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000