TimeMap: un Google Maps della storia

TimeMap è un sito web che combina il meglio della cartografia storica con i moderni strumenti digitali per permettervi di esplorare il passato in un modo mai sperimentato prima. È come avere a disposizione un “Google Maps della Storia“,  pronto a trasportarvi nel tempo con un semplice tocco del dito.

TimeMap è uno strumento interattivo che consente di esplorare la storia del mondo attraverso mappe, eventi e personaggi chiave di ogni epoca. Potete selezionare un luogo sulla mappa, scegliere un anno con un dispositivo di scorrimento temporale e scoprire dettagli affascinanti su Paesi, re, artisti, battaglie e altri eventi che hanno caratterizzato il mondo in quel periodo. 

Secondo i suoi creatori, l’obiettivo di TimeMap è rivoluzionare il modo in cui apprendiamo e comprendiamo la storia. 

Con il suo cursore intuitivo, potete muovervi attraverso i secoli e vedere come sono cambiati i confini di Stati e regni. L’app include l’accesso a oltre mezzo milione di mappe storiche di alta qualità provenienti da biblioteche e archivi famosi.

Per un’esperienza più coinvolgente, TimeMap offre visualizzazioni 3D e realtà aumentata che vi consentono di esplorare strade e regioni storiche come se foste lì di persona. Immaginate ad esempio di passeggiare nella Parigi medievale o di navigare lungo le coste del Mediterraneo in epoca romana.

Non vengono proposte solo mappe: TimeMap mostra anche le persone importanti di ogni epoca. Da re e regine a matematici, musicisti e guerrieri, potete rilevare come le loro vite si sono intrecciate con gli eventi storici che hanno definito i loro tempi.

A differenza di altre risorse storiche che richiedono abbonamenti costosi, TimeMap è completamente gratuito e progettato per funzionare perfettamente sui dispositivi mobili. Sono previste anche le relative app, ma al momenti non sono scaricabili.

https://www.oldmapsonline.org/it

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/discipline-storia/8990-timemap-un-google-maps-della-storia.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000