Concorso DSGA: Bando, requisiti e scadenze

È ufficialmente aperto il concorso ordinario per Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), che si inserisce nel contesto della nuova classificazione prevista dal CCNL 2019-21. I candidati interessati possono presentare la loro domanda di partecipazione a partire dalle ore 12 del 16 dicembre fino al 15 gennaio 2025 alle 23:59.

Requisiti di accesso

Per partecipare, è necessario possedere una laurea specifica come indicato nell’allegato A del D.D. n. 3122 del 12 dicembre 2024, oltre alla Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD). È importante notare che la CIAD può essere ottenuta anche successivamente alla scadenza per la presentazione delle domande.

Struttura del concorso

La procedura di selezione si svolgerà su base regionale e comprenderà tre fasi:

  • Prova scritta: 60 punti
  • Prova orale: 60 punti
  • Valutazione dei titoli: 30 punti

Le commissioni di valutazione avranno un punteggio massimo di 150 punti per ciascun candidato.

Modalità di presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso il Portale Unico del Reclutamento (www.inpa.gov.it). Per accedere al modulo di candidatura, i partecipanti devono possedere le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o della Carta di Identità Elettronica (CIE) e devono essere abilitati al servizio “Istanze on line”.

Requisiti di ammissione

I candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, oppure di uno Stato extra UE, se sussistono le condizioni previste dall’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
  2. Godimento dei diritti civili e politici nel paese di appartenenza.
  3. Possesso di un diploma di laurea, laurea specialistica o magistrale, o titoli equivalenti conseguiti all’estero.
  4. Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, con possibilità di ottenerla dopo la scadenza per la presentazione delle domande.
  5. Idoneità fisica per le mansioni previste dal ruolo, con eventuale visita medica di controllo da parte dell’Amministrazione.
  6. Posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo.

Scadenza per la presentazione delle domande

Ricordiamo che le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 15 gennaio 2025. È fondamentale rispettare questa scadenza per non perdere l’opportunità di partecipare al concorso.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di monitorare il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione.

Allegati:

Allegato-A_1

Allegato-B_2

Allegato-C-1

Allegato-D-1

Allegato-E

m_pi.AOODPIT.REGISTRO-DECRETI-DIPARTIMENTALIR.0003122.12-12-2024

m_pi.AOODRLI.REGISTRO-UFFICIALEE.0020394.16-12-2024

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2024/12/16/concorso-dsga-bando-requisiti-e-scadenze/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000