Analfabetismo funzionale, per la Crusca la scuola italiana ha svalutato l’insegnamento della grammatica

Secondo il 58° rapporto del Censis, il 30% degli italiani non sa chi sia Mazzini e il 32% attribuisce la Cappella Sistina a Giotto o Leonardo. Questo dato si inserisce in un quadro più ampio di analfabetismo funzionale, una condizione che limita gravemente la capacità di comprendere testi scritti.
Il linguista Mirko Tavoni, in un intervento pubblicato dall’Accademia della Crusca e riportato dal Corriere, pone una domanda cruciale: “La competenza grammaticale è o non è importante per la comprensione dei testi?”. Tavoni sostiene che, negli ultimi cinquant’anni, la scuola italiana abbia progressivamente svalutato l’insegnamento della grammatica. Mentre si è giustamente dato spazio alle abilità pratiche (ascoltare, parlare, leggere, scrivere), si è trascurata la competenza grammaticale, con risultati insoddisfacenti.
I dati Invalsi confermano che molti studenti non riescono a rispondere a domande che richiedono conoscenze morfologiche e sintattiche di base, dimostrando quanto la grammatica sia essenziale per comprendere i testi. Tavoni
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/analfabetismo-funzionale-per-la-crusca-la-scuola-italiana-ha-svalutato-linsegnamento-della-grammatica Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: