L’Intelligenza Artificiale come compagna di scuola, il progetto di un istituto

L’istituto tecnico G. Marconi di Dalmine, in provincia di Bergamo, una delle istituzioni più all’avanguardia nel panorama scolastico italiano, nel corso del primo trimestre di questo anno scolastico ha realizzato in una classe quinta un percorso innovativo, inserendo nella didattica ordinaria un’intelligenza artificiale, chiedendo ai discenti di insegnarle la Divina Commedia. Come è andata? Sembrerebbe molto bene: studenti e studentesse hanno aggiunto con naturalezza un banco in più per l’Intelligenza Artificiale; si sono messi subito all’opera e hanno cominciato ad allenarla inserendo i dati, così facendo hanno imparato quasi senza accorgersene uno dei grandi classici della letteratura italiana e contemporaneamente si sono loro stessi allenati a migliorare sempre più le richieste, con il giusto “prompt”, all’Intelligenza Artificiale.

L’istituto innovativo

La scuola lombarda ospita oltre 1200 studenti e studentesse, in 49 classi, che seguono corsi di Chimica; elettronica, Meccanica, Informatica e Telecomunicazioni. A giugno 2024 è stata nominata tra le prime

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/lintelligenza-artificiale-come-compagna-di-scuola-il-progetto-di-un-istituto Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000