Matematica e Astronomia

Matematica e Astronomia. Come stimolare nei nostri studenti la curiosità e l’interesse verso il cielo e gli astri. Alcune applicazioni matematiche in ambito astronomico e viceversa.

In un recente articolo di Matmedia, la professoressa Clementina Sasso, “La signora del Sole” intervistata da Atalia Del Bene, esponeva in questi termini il suo giudizio circa l’importanza di stimolare nei nostri studenti la curiosità e l’interesse verso il cielo e gli astri:

È fondamentale. L’osservazione e lo studio del cielo sono strumenti potentissimi per sviluppare la curiosità scientifica, una qualità essenziale per la formazione critica degli studenti. L’astronomia, in particolare, stimola domande fondamentali sull’esistenza, sul nostro posto nell’universo e l’importanza della ricerca scientifica e dell’esplorazione spaziale. A livello educativo, l’introduzione precoce di queste tematiche fornisce agli studenti un approccio multidisciplinare e li aiuta a sviluppare capacità di problem-solving e pensiero creativo”.

“L’alba della scienza: il moto nei cieli dall’antichità al Rinascimento” è il titolo del primo capitolo in un testo di Fisica, la seconda edizione italiana del Project Physics Course Zanichelli, che ebbe un discreto successo tra gli anni ’80-’90 del secolo scorso per la sua prospettiva storica e l’intento di costruire una piena comprensione concettuale della Fisica.

Una delle prime figure, in rappresentanza della ”più antica delle scienze“ è dedicata al sito neolitico di  Stonehenge, indicato spesso come un antico osservatorio astronomico.

La posizione  degli astri,  la regolarità del loro moto, le diverse distanze e luminosità, hanno sicuramente suscitato la curiosità e l’immaginazione dei primi osservatori, stimolati anche da necessità di

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/matematica-e-astronomia/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000