La “magia” del Natale

https://1.gravatar.com/avatar/ac2c42ac12e72c455f1ce9bad55dea9723e33769a26b623e871b33b4b5444bfc?s=96&d=identicon&r=G

Ogni anno, quando arriviamo in prossimità del Natale, mi prende un senso di fastidio e un po’ anche di malinconia, in netto contrasto con l’atmosfera di forzata allegria che siamo costretti a vivere. Tutti gli anni avvengono le stesse cose convenzionali e prive di autenticità: la TV non fa altro che trasmettere pubblicità natalizia, canzoncine e musichette tipiche del periodo; le persone si fanno gli auguri, spesso privi di reale sentimento ma fatti solo per consuetudine; la corsa ai regali è un business solo per chi li vende, mentre per chi deve farli diventa un assillante problema, al solo pensiero di trovare cosa possa essere gradito, più che utile, al ricevente. Questa festa, come le susseguenti di Capodanno e della Befana, sono state trasformate in un gigantesco giro di denaro e si è perduto quasi completamente il loro significato originale, non solo religioso ma anche civile.

Può sembrare assurdo dirlo, ma per me questo è uno dei periodi più difficili dell’anno, se non il più difficile da vivere. Mi pare di essere costretto a partecipare ad un rito nel quale non credo e che non mi causa gioia né tranquillità, ma il loro contrario. La volontà individuale è travolta dalle feste natalizie, siamo tutti costretti a recitare un copione che non tutti accettano con entusiasmo: a Natale bisogna per forza fare e ricevere regali (altrimenti si fa una pessima figura coi parenti), partecipare al classico pranzo comune con i congiunti, salvo poi annoiarsi nel lungo pomeriggio in cui non si sa cosa fare; per l’ultima sera dell’anno si è costretti a “fare qualcosa”, altrimenti ci si sente menomati e inferiori a coloro che s’illudono di divertirsi nei locali o nelle sale da ballo. Chi non ha nulla di particolare da fare quella sera e va a dormire alla solita ora delle altre sere, non solo è disturbato dagli assurdi botti che è costretto a sentire, ma passa anche da persona scontrosa e “sfigata”. “Come! – ti dicono – Per l’ultimo dell’anno non fai nulla?” guardandoti con occhi pieni di commiserazione o di dileggio.

Durante le feste natalizie si viene travolti da un cumulo di convenzioni che magari respingiamo e consideriamo assurde, ma che alla fine si è costretti ad accettare, anche perché è pressoché impossibile vivere questi giorni come il resto dell’anno. La libertà individuale viene conculcata, e questo mi provoca un senso di malinconia che mi accompagna per tutto questo periodo. L’unica speranza è che si arrivi presto al 7 di gennaio, data “magica” in cui si rientra nell’amata normalità.

Continua la lettura su: https://profrossi.wordpress.com/2024/12/24/la-magia-del-natale/ Autore del post: Prof Rossi Didattica Fonte: https://profrossi.wordpress.com

Articoli Correlati

Memory della Befana

La Befana è una figura molto amata dai bambini in Italia, celebrata il 6 gennaio, giorno dell’Epifania. Questa simpatica strega buona porta doni ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi. Per rendere ancora più speciale questa festività, molti genitori cercano modi creativi per coinvolgere i loro bambini nella tradizione della Befana.
Un’opzione divertente ed educativa è il Memory della Befana. In questo articolo, esploreremo il Memory della Befana per bambini come un gioco educativo che può contribuire allo sviluppo cognitivo dei più piccoli e allo stesso tempo divertirli.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF il “Memory della Befana per bambini“.
I Benefici del Memory della Befana per bambini
Il Memory della Befana è un gioco di carte che coinvolge la memoria e l’attenzione dei bambini. Questo gioco non solo offre divertimento, ma ha anche numerosi benefici educativi. Ecco alcuni di essi:

Sviluppo della memoria: Il Memory è un gioco che sfida la memoria visiva dei bambini. Ricordare la posizione delle carte abbinando le immagini della Befana e dei regali aiuta a sviluppare la loro memoria a breve termine.
Concentrazione: Per giocare bene a Memory, i bambini devono concentrarsi e rimanere attenti alle carte che vengono girate. Questo aiuta a migliorare la loro capacità di concentrazione.
Risolvere problemi: Il gioco richiede ai bambini di fare associazioni tra le immagini, contribuendo a sviluppare le loro capacità di risoluzione dei problemi e il pensiero logico.
Apprendimento divertente: Il Memory della Befana può essere un modo efficace per insegnare ai bambini sulla tradizione della Befana in modo divertente e coinvolgente. Possono imparare a riconoscere i simboli della festa, come la scopa della Befana o i calzini dei bambini.

Come giocare a Memory della Befana?
Giocare a Memory della Befana è facile e divertente. Ecco come fare:

Preparazione: Prendete un mazzo di carte con immagini della Befana e dei regali. Assicuratevi che ci siano almeno due copie di ciascuna carta per formare i coppie.
Mescolare le carte: Mescolate bene le carte e disporle a faccia in giù su un tavolo.
Iniziare il gioco: Il primo giocatore gira due carte a caso. Se le due carte formano una coppia (ad esempio, la Befana e un regalo), il giocatore le toglie dal tavolo e continua a giocare. Se le carte non formano una coppia, vengono risistemate a faccia in giù e il turno passa al giocatore successivo.
Vincitore: Il gioco continua fino a quando tutte le coppie sono state abbinate. Il vincitore è il giocatore con il maggior numero di coppie alla fine del gioco.

Suggerimenti per rendere il Memory della Befana ancora più speciale
Per rendere il Memory della Befana un’esperienza indimenticabile per i vostri bambini, ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi:

Personalizzate le carte: Potete creare le vostre carte del Memory della Befana con disegni fatti dai vostri bambini o stampare immagini della Befana e dei regali da colorare insieme.
Coinvolgete la storia della Befana: Prima di iniziare il gioco, raccontate ai bambini la storia della Befana e il significato della festa dell’Epifania.
Premi speciali: Potete aggiungere premi speciali per i bambini che trovano il maggior numero di coppie, come piccoli regali o dolcetti.
Coinvolgete amici e familiari: Invitate amici e parenti a giocare con voi, creando un’atmosfera festosa e condividendo la tradizione con gli altri.

In conclusione, il Memory della Befana per bambini è un gioco educativo e divertente che può arricchire la festività dell’Epifania. Oltre a offrire svago, questo gioco stimola la memoria, la concentrazione e il pensiero logico dei bambini. Personalizzando le carte e coinvolgendo la storia della Befana, è possibile rendere questa esperienza ancora più significativa. Quindi, perché non fare una partita di Memory della Befana con i vostri bambini quest’anno e creare ricordi speciali?

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF il “Memory della Befana per bambini“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000