Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per la scuola

Con l’approvazione alla Camera della Legge di Bilancio 2025, il sistema scolastico italiano si prepara a ricevere nuovi investimenti, per un totale di 122 milioni di euro destinati al Ministero dell’Istruzione e del Merito. Questi fondi, sebbene ridotti a 189 milioni nel 2026 e a 75 milioni nel 2027, mirano a valorizzare diversi ambiti cruciali per l’istruzione.
Voci previste
Per quanto riguarda il mondo scolastico, sono state assegnate delle somme alle seguenti voci:
• l’istituzione dei campus per la filiera formativa tecnologico-professionale;
• l’implementazione dei docenti di sostegno e del personale non direttivo degli USR;
• scuole paritarie che accolgono soggetti diversamente abili;
• carta del docente ai supplenti annuali:
• azione orientativa delle scuole;
• introduzione dell’educazione sessuale e affettiva;
• incremento dei servizi in favore degli studenti con disabilità.
Filiera formativa tecnologico-professionale
Lo sviluppo della filiera formativa tecnologico-professionale è al centro delle misure previste dalla Legge di Bilancio 2025. L’istituzione di campus dedicati prevede un
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/legge-di-bilancio-2025-cosa-cambia-per-la-scuola Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: