Sotto l’albero, il matescopio

I regali del Natale. L’augurio per i docenti, gli studenti, i membri della collettività, è di ricevere ciascuno il suo matescopio.

Da Andrea della Robbia (1480) a Banksy (2024)

Cos’è il matescopio? Non è un oggetto fisico. È, idealmente, lo strumento matematico per eccellenza, utile a favorire l’instaurarsi di ciò di cui scuola, società e insegnanti, hanno maggiormente bisogno: uno status, ambientale e mentale, si direbbe “matetico”, fatto di fiducia nel prossimo, di comprensione umana, di entusiasmo e energia professionali.

A parlare per prima di “matescopio” fu Watson Davis, tra i più autorevoli giornalisti scientifici della prima metà del secolo scorso. Edward Kasner e James Newman gli diedero notorietà. Lo “utilizzarono” efficacemente per scrivere  Matematica e Immaginazione, un libro del 1940 che appartiene oramai alla storia della buona letteratura matematica internazionale. L’edizione italiana fu realizzata  da Bompiani nel 1948 e quella in lingua spagnola fu impreziosita dal “Prologo” di Jorge Luis Borges.

Ecco cos’è il matescopio e a cosa può servire, nelle parole di Kasner e Newman:

Con l’aiuto dei meravigliosi nuovi microscopi e telescopi l’uomo, a mezza strada tra le stelle e gli atomi, si è avvicinato ad entrambi. Il matescopio non è uno strumento fisico; esso è puramente intellettuale, e rappresenta la penetrazione ognora crescente che la matematica offre nel paese delle meraviglie che si trova oltre l’intuizione e l’immaginazione. I matematici, a differenza dei filosofi, non affermano nulla sulla verità ultima, ma, pazientemente, simili ai costruttori dei grandi microscopi e dei grandi telescopi, essi affinano le loro lenti. In questo libro vi faremo

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/sotto-lalbero-il-matescopio/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000