Educazione finanziaria a scuola, i consigli dell’esperta: intervista a Emanuela Rinaldi

Nel 2021 il Ministero dell’Istruzione e la Banca d’Italia hanno sottoscritto un nuovo Protocollo che conferma la collaborazione – già in atto dal 2007 – tra le due Istituzioni nel definire, promuovere e attuare iniziative di educazione finanziaria nelle scuole. Dall’a.s. 2024 – 25 il Decreto M.I.M. 07.09.2024, n. 183 ha introdotto “L’adozione delle Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica”, che prevedono proprio l’educazione finanziaria.

Abbiamo intervistato Emanuela Rinaldi, Associata in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, presso il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’economia, Università degli Studi di Milano-Bicocca, che da anni si occupa di ricerche sulla cultura finanziaria degli italiani, con particolare attenzione al rapporto genitori e figli e alle differenze di genere.

L’educazione finanziaria: a che età è bene secondo lei cominciare? Con quale approccio/i?

“È indubbiamente un bene, l’Italia si sta muovendo più lentamente rispetto ad altri Paesi, come la Spagna, dove l’introduzione di moduli

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/educazione-finanziaria-a-scuola-i-consigli-dellesperta-intervista-a-emanuela-rinaldi Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000