Educazione sessuale e affettiva a scuola, l’esperta: “A casa non se ne parla, i giovani non sanno con chi confrontarsi”

Da tre anni, Anita Fortunato, ostetrica ed educatrice sessuale, porta l’educazione sessuale e affettiva nelle scuole grazie a un progetto finanziato dalla Regione Piemonte per prevenire le malattie sessualmente trasmissibili. Le lezioni, attive in istituti come il Volta e il Gioberti, trattano sia aspetti scientifici sulla prevenzione sia temi affettivi come orientamento sessuale, identità di genere e relazioni.

In un’intervista a Repubblica, l’esperta parla di come gli studenti, privi di spazi sicuri per discutere di sessualità, accolgono il progetto con interesse. “Dopo la prima lezione ci confidano dubbi e domande”, spiega. Il modello prevede anche la peer education: ragazzi formati trasmettono le conoscenze ai compagni. La maggior parte degli istituti e delle famiglie si dimostra favorevole, anche se ci sono state rare resistenze. “Proporre il progetto gratuitamente ha facilitato l’accoglienza”, aggiunge Fortunato. Mancano spazi sicuri dove i giovani possano

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/educazione-sessuale-e-affettiva-a-scuola-lesperta-a-casa-non-se-ne-parla-i-giovani-non-sanno-con-chi-confrontarsi Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000