SCUOLA – L’inflazione in impennata rende difficile il lavoro di docenti e Ata fuori sede, Anief chiede indennità di trasferta tramite Contratto: fino a 1.000 euro per 200mila dipendenti, le risorse ci sarebbero

“Mai come oggi, con il caro-vita in impennata, ai dipendenti della scuola fuori sede serve un incentivo di carattere economico”: a dichiararlo è oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, commentando un approfondimento della stampa specialistica sulla sostenibilità economica di docenti e personale Ata sempre più “strettamente legata a fattori come il possesso di una casa di proprietà o la residenza in piccoli centri dove il costo della vita è più contenuto”. Ben vengano, quindi, le iniziative tese a portare “dignità e decoro alla figura dell’insegnante” anche attraverso “il progetto di un ‘piano casa’ per i docenti”, come dichiarato anche dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

“Gli stipendi docenti e Ata – ricorda Pacifico – hanno un potere di acquisto limitato, negli ultimi anni hanno perso 6 mila euro rispetto a quelli dei lavoratori pubblici di altri ministeri: introdurre un’indennità di trasferta per lavoratori scuola fuori sede sarebbe un’operazione intelligente e di rispetto verso dei dipendenti pubblici che meritano più rispetto per il lavoro che svolgono. Secondo il nostro Ufficio Studi sarebbe possibile prevedere tale indennità anche all’interno del Contratto collettivo nazionale di lavoro: l’importo dovrebbe essere fino a 1.000 euro per circa 200mila dipendenti e si potrebbero utilizzare i 182.524.809 milioni stanziati per la continuità didattica assieme ad altre economie pubbliche. Si tratterebbe – conclude il sindacalista autonomo – di un ristoro minimo come già previsto per il personale che lavora nelle piccole isole grazie a un emendamento chiesto dalla nostra organizzazione”.

LA COPERTURA ECONOMICA

Secondo il sindacato Anief è possibile finanziare l’indennità di trasferta per i dipendenti della scuola fuori sede utilizzando non solo con i 152.524.808 milioni già stanziati per la continuità didattica (Legge 118/2024), ma anche i 30 milioni già previsti nel CCNI dalla Legge 205/2017 (art. 1, cc. 592-593bis) e i 3 milioni per il bonus isole (art. 1, c. 770 Legge 234/2021. In questo modo potrebbero essere erogati fino a mille euro per 200mila lavoratori fuori sede come welfare (Legge 207/2024, art. 1, cc. 124-125) piuttosto che legarli alle domande di mobilità o alla permanenza nella stessa sede.

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA – Risarcimenti danni, altri 135 mila euro recuperati dai legali Anief per più di 100 docenti e Ata

SCUOLA – Amministrazione scorretta verso docenti e Ata, recuperati 250mila euro da Anief in 10 giorni: dai risarcimenti danni a quattro cifre alla Carta docenti anche ai precari, da Rpd e Cia recuperati …

SCUOLA – Oggi in Consiglio dei ministri due “cavalli di battaglia” Anief a tutela dei precari: ricostruzioni di carriera comprensive dei periodi di pre-ruolo al 100% e Carta del docente pure ai supplenti annuali

SCUOLA – Il Governo ha approvato le nuove regole per neo assunti e precari: ricostruzioni di carriera con tutti gli anni pre-ruolo e carta docente ai precari fino al 31 agosto, Anief: è un primo passaggio

SCUOLA – Neo assunti e precari, più diritti grazie al Governo ma non per tutti: ricostruzioni carriera con l’intero pre-ruolo e Carta del docente ai supplenti annuali. Il sindacato tutelerà gli esclusi …

SCUOLA – Abuso precariato, il decreto Salva-infrazioni in Senato non risponde alle richieste europee: emendamenti Anief per favorire parità di trattamento supplenti, doppio canale reclutamento e indennità

SCUOLA – Decreto Legge Salva-Infrazioni: lunedì Anief sarà il primo sindacato a essere audito dalla IV Commissione del Senato: diversi i punti da migliorare, a partire dalla gestione dei precari

SCUOLA – Docenti e Ata precari sono l’anello debole del pubblico impiego: lunedì mattina Anief in Senato per ribadire l’importanza di approvare delle soluzioni chiesta da 13 anni

ISTRUZIONE – Domattina Anief in audizione al Senato: se non si migliora il decreto Salva-Infrazioni a settembre la scuola rischia grosso, finiamola con i precari sine die e senza diritti

SCUOLA – Più dignità ai docenti, Valditara lancia il “piano casa”. Per Anief ben venga ma assieme all’indennità di trasferta

Continua la lettura su: https://anief.org/stampa/news/53036-scuola-l%E2%80%99inflazione-in-impennata-rende-difficile-il-lavoro-di-docenti-e-ata-fuori-sede%2C-anief-chiede-indennit%C3%A0-di-trasferta-tramite-contratto-fino-a-1-000-euro-per-200mila-dipendenti%2C-le-risorse-ci-sarebbero Autore del post: Anief Fonte: https://anief.org/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000