L’intelligenza è reale (non artificiale)

In questi anni cresce l’interesse, ed anche l’inquietudine, per il tema dell’intelligenza artificiale, e del suo potenziale impatto per il sistema educativo. I più tradizionalisti, laudatores temporis acti, sono piuttosto preoccupati: non bastava il colpo d’ariete dato da Internet e dai Social? Occorreva quest’altra e più pesante insidia? Pensando alla diade insegnamento e apprendimento, ora entrambi i poli sono minacciati: sul versante dell’insegnamento, Internet è una fonte d’informazioni che minaccia il metodo della lezione frontale, relativizzando il contributo dell’insegnante; sul versante dell’apprendimento (o meglio di alcune prestazioni normalmente chieste agli studenti), l’intelligenza artificiale può risolvere, scrivere e persino comunicare in modo sorprendente. Insomma, mentre è vivo il dibattito sull’uso del cellulare a scuola, sollecitato dagli ammonimenti dell’UNESCO, ecco un’altra grana, un altro attacco da cui difendersi, per salvaguardare… cosa? L’intelligenza degli studenti? La loro crescita umana? O le routinarie prestazioni esecutive o di memoria, così

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/lintelligenza-e-reale-non-artificiale/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000