Maturità, un trampolino o un rito di passaggio? Il dilemma degli studenti sui social: “Ho visto gente con 100 fallire e gente con 60 fare carriera”

Il voto di maturità, croce e delizia di generazioni di studenti, si rivela spesso un argomento controverso. Tra chi lo considera un mero rito di passaggio e chi, invece, gli attribuisce un peso determinante per il futuro, la confusione regna sovrana, soprattutto tra i giovani alle prese con la preparazione dell’esame.

L’influenza del voto di maturità sulla carriera universitaria e professionale è un tema dibattuto, con opinioni divergenti che oscillano tra due estremi: irrilevante o fondamentale. Molti studenti si chiedono se il punteggio ottenuto all’esame finale possa effettivamente aprire le porte a un futuro lavorativo più roseo o se, al contrario, rappresenti solo una tappa simbolica verso l’età adulta.

Esperienze a confronto: il voto di maturità non è tutto

Su Reddit, le testimonianze di chi ha già affrontato l’esame di maturità offrono un quadro variegato. C’è chi, uscito con un voto modesto, ha costruito una solida carriera professionale, dimostrando che il successo non dipende esclusivamente dal punteggio ottenuto. Altri, pur avendo conseguito il massimo dei voti, hanno incontrato difficoltà nel mondo del lavoro o hanno scelto percorsi diversi da quelli inizialmente previsti. L’esperienza dimostra che il voto di maturità non è l’unico fattore determinante per il successo, ma che contano anche altri elementi, come la determinazione, la passione e la capacità di adattarsi alle diverse situazioni. “Uscito con 64. Ho fatto un anno di università e mollato (non avevo più voglia di studiare essenzialmente) ora faccio un lavoro normalissimo che mi dà anche diverso tempo libero. Nessuno ha mai guardato il voto “, racconta un utente.

Oltre il voto: l’importanza delle competenze e della passione

L’importanza del voto di maturità sembra quindi ridimensionarsi, soprattutto alla luce delle esperienze di chi ha intrapreso percorsi professionali di successo senza aver conseguito un punteggio elevato. Competenze, soft skills e passione si rivelano spesso più importanti del voto in sé. “Il voto in sé incide poco, ho visto gente prendere il massimo dei voti sia al liceo che all’università per poi fallire nella vita, così come ho visto gente prendere 50/60 e 100/110 e fare carriere bellissime. Quello che incide sono la condotta, la disciplina e l’atteggiamento che portano e prendere certi voti “, afferma un altro utente.

In definitiva, il voto di maturità rappresenta solo una delle tante tappe del percorso formativo e professionale di un individuo, e il suo peso effettivo dipende da diversi fattori, tra cui il settore lavorativo scelto e le opportunità che si presentano lungo il cammino.

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/maturita-un-trampolino-o-un-rito-di-passaggio-il-dilemma-degli-studenti-sui-social-ho-visto-gente-con-100-fallire-e-gente-con-60-fare-carriera/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Concorso secondaria, quadri riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 21 maggio

Concorso ordinario scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione sta pubblicando i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo quanto previsto dall’articolo 5 del bando di concorso (Decreto Dipartimentale N. 23 del 5 gennaio 2022).

Riportiamo qui sotto i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo l’ultimo aggiornamento di sabato 21 maggio.

Concorso ordinario secondaria, quadri di riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 21 maggio

Secondo quanto indicato dal suddetto articolo 5, ‘….i quesiti della prova scritta sono predisposti a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione, che si avvale della Commissione nazionale di cui all’articolo 7 del decreto ministeriale medesimo.

La Commissione nazionale è incaricata altresì di redigere i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, che dovranno essere pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione almeno dieci giorni prima dello svolgimento della prova. La Commissione stabilisce anche la ripartizione dei quesiti in ragione delle specificità delle discipline afferenti alla singola classe di concorso’.

Ecco i quadri di riferimento pubblicati dal Ministero dell’Istruzione:

AB24 e AB25

AA25

AA55

AA56

AB55

AB56

AC25

AC24

AC56ADMM

ADSS

AE55

AE56

AA24

AD24

AF56

AG56

AI55

AJ55

AJ56

AK56

AL55

AL56

AM55

AM56

AN56

A001

A002

A003

A004

A005

A006

A007

A008

A009

A010

A011

A012

A013

A014

A015

A016

A017

A018

A019

A021

A022

A023

A030

A031

A032

A033

A034

A035

A036

A037

A038

A039

A040

A042

A043

A044

A045

A046

A047

A048

A049

A050

A051

A052

A054

A055

A057

A058

A059

A060

A061

A062

A063

A064

A065

AC55

AD25

AD56

AE24

AF55

AK55

AI24

AI56

AH56

AN24

AN55

AS55

AW55

B003

B004

B005

B006

B007

B008

B009

B010

B011

B012

B013

B014

B015

B016

B017

B018

B019

B020

B021

B022

B023

B024

B025

B026

B027

B028

BA02

BB02

BC02

BD02

BE02

BI02

Concorso secondaria, quadri riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 13 maggio

Concorso ordinario scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione sta pubblicando i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo quanto previsto dall’articolo 5 del bando di concorso (Decreto Dipartimentale N. 23 del 5 gennaio 2022).

Riportiamo qui sotto i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo l’ultimo aggiornamento di venerdì 13 maggio.

Concorso ordinario secondaria, quadri di riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 13 maggio

Secondo quanto indicato dal suddetto articolo 5, ‘….i quesiti della prova scritta sono predisposti a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione, che si avvale della Commissione nazionale di cui all’articolo 7 del decreto ministeriale medesimo.

La Commissione nazionale è incaricata altresì di redigere i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, che dovranno essere pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione almeno dieci giorni prima dello svolgimento della prova. La Commissione stabilisce anche la ripartizione dei quesiti in ragione delle specificità delle discipline afferenti alla singola classe di concorso’.

Ecco i quadri di riferimento già pubblicati dal Ministero dell’Istruzione:

AB24 e AB25

AA25

AA55

AA56

AB55

AB56

AC25

AC24

AC56ADMM

ADSS

AE55

AE56

AA24

AD24

AF56

AG56

AI55

AJ55

AJ56

AK56

AL55

AL56

AM55

AM56

A001

A002

A003

A004

A005

A006

A007

A008

A009

A010

A011

A012

A013

A014

A015

A016

A017

A018

A019

A021

A022

A023

A030

A031

A032

A033

A034

A036

A037

A038

A039

A040

A042

A043

A044

A045

A046

A047

A048

A049

A050

A051

A052

A054

A055

A057

A058

A059

A060

A061

A062

A063

A064

A065

AC55

AD25

AD56

AE24

AF55

AK55

AI24

AI56

AH56

AN24

AN55

AS55

AW55

B003

B004

B005

B006

B007

B008

B009

B010

B011

B012

B014

B015

B016

B017

B018

B019

B020

B021

B022

B023

B024

B025

B026

B027

B028

BA02

BB02

BC02

BD02

BI02

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000