Lettera 150, la ‘scuola’ della Lega. Salvini plaude al laboratorio di Valditara

di Giulia Nocera

Ero seduta tra il pubblico, eravamo circa 300 suddivisi in due sale gremite, e altri erano in collegamento da remoto. Quello che inizialmente sembrava essere un incontro politico al Best Western Plus Hotel Universo, si è trasformato in un laboratorio di confronti e approfondimenti sulle dinamiche della scuola italiana, su quel che erano, sono e saranno le esigenze del mondo dell’istruzione e del merito che Giuseppe Valditara guida. Proprio Valditara è stato accolto da donne e uomini che si ritrovano in un progetto chiamato Lettera 150, un luogo di pensiero frequentato da giuristi, accademici, insegnanti e liberi cittadini che si ritrovano negli ideali più classici presenti nella vasta bibliografia dell’umanesimo.

Il ministro dell’Istruzione e del merito ha svolto una lectio sull’importanza dell’antropocentrismo, sulla necessità di riscoprire radici e identità e aprire le porte a tutte le genti pronte e condividere i principi civici

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/lettera-150-la-scuola-della-lega-salvini-plaude-al-laboratorio-di-valditara/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

SCUOLA E PA – Zangrillo chiama i sindacati, Anief risponde: pronti al confronto costruttivo ma servono più risorse e nuove norme per tutelare diritti basilari come buoni pasto, indennità di trasferta e middle management

“Il nostro sindacato è pronto a sedersi al tavolo per rinnovare il contratto Istruzione, Università e Ricerca, così da sbloccare i 150 euro di aumento e i 1.000 euro di arretrati, ma bisogna anche destinare nuove risorse per i settori e puntare al recupero anche dell’inflazione futura rispetto ai 23 miliardi stanziati”: così Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, risponde al Ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, che ha in queste ore ribadito la disponibilità del Governo ad affrontare le tematiche contrattuali invitando i sindacati a collaborare per raggiungere soluzioni condivise. “Noi siamo pronti a farlo e spero che lo siano anche i sindacati”, ha dichiarato Zangrillo.

 
Secondo Pacifico bisogna lavorare al tavolo contrattuale per andare a determinare delle condizioni professionali ed economiche finalmente in linea con un maggiore rispetto dei diritti professionali, oggi invece calpestati: premesso che il sindacato è d’accordo nell’operare, assieme alla pubblica amministrazione, per giungere ad un’intesa che soddisfi questi presupposti, il presidente nazionale Anief ricorda che “tra le novità contrattuali non più rinviabili figurano ad esempio i buoni pasto, il welfare con indennità di trasferta e il middle management”.
 
Come c’è da affrontare il nodo della verifica dei compensi assegnati ai docenti e Ata della scuola: il gap in negativo rispetto al resto del pubblico impiego rimane ancora davvero troppo alto. “Bisogna prevedere per il prossimo futuro – specifica ancora il leader dell’Anief – l’allineamento degli stipendi del personale scolastico a quello degli enti centrali, ex ministeri: perché nel 2001 era più alto di mille euro, mentre oggi risulta più basso di 6 mila euro. Tra le priorità che non possono essere eluse al tavolo contrattuale figura anche la parità di trattamento tra personale precario e di ruolo. Come non possono non essere rivisti gli scatti di anzianità, per esempio con sviluppo automatico ogni 4 anni. Anche il burnout – conclude Pacifico – esige una risposta per una finestra sulle pensioni e il riscatto gratuito della laurea, per i quali abbiamo anche avviato una petizione che in poche settimane ha superato le 90 mila adesioni”.
 
 
 
PER APPROFONDIMENTI:
 
SCUOLA – Risarcimenti danni, altri 135 mila euro recuperati dai legali Anief per più di 100 docenti e Ata
 
SCUOLA – Amministrazione scorretta verso docenti e Ata, recuperati 250mila euro da Anief in 10 giorni: dai risarcimenti danni a quattro cifre alla Carta docenti anche ai precari, da Rpd e Cia recuperati …
 
SCUOLA – Oggi in Consiglio dei ministri due “cavalli di battaglia” Anief a tutela dei precari: ricostruzioni di carriera comprensive dei periodi di pre-ruolo al 100% e Carta del docente pure ai supplenti annuali
 
SCUOLA – Il Governo ha approvato le nuove regole per neo assunti e precari: ricostruzioni di carriera con tutti gli anni pre-ruolo e carta docente ai precari fino al 31 agosto, Anief: è un primo passaggio
 
SCUOLA – Neo assunti e precari, più diritti grazie al Governo ma non per tutti: ricostruzioni carriera con l’intero pre-ruolo e Carta del docente ai supplenti annuali. Il sindacato tutelerà gli esclusi …
 
SCUOLA – Abuso precariato, il decreto Salva-infrazioni in Senato non risponde alle richieste europee: emendamenti Anief per favorire parità di trattamento supplenti, doppio canale reclutamento e indennità
 
SCUOLA – Decreto Legge Salva-Infrazioni: lunedì Anief sarà il primo sindacato a essere audito dalla IV Commissione del Senato: diversi i punti da migliorare, a partire dalla gestione dei precari
 
SCUOLA – Docenti e Ata precari sono l’anello debole del pubblico impiego: lunedì mattina Anief in Senato per ribadire l’importanza di approvare delle soluzioni chiesta da 13 anni
 
ISTRUZIONE – Domattina Anief in audizione al Senato: se non si migliora il decreto Salva-Infrazioni a settembre la scuola rischia grosso, finiamola con i precari sine die e senza diritti
 
SCUOLA – Più dignità ai docenti, Valditara lancia il “piano casa”. Per Anief ben venga ma assieme all’indennità di trasferta
 
SCUOLA – Maltrattamenti alunni, derivano dall’usura psicofisica professionale: per Anief sempre più indispensabili lezioni in compresenza, organici maggiorati e uscita dal lavoro anticipata
 
SCUOLA – Competenze in calo, il Rapporto Bes conferma i dati Invalsi: 4 alunni su 10 non raggiungono le competenze di base. Anief: stop a tagli da Def e dimensionamento, sì a organici maggiorati mirati, …
 
ISTRUZIONE – Mattarella sui docenti esempio di chi fa il bene della società ed è chiamato ad agire contro l’indifferenza. Pacifico (Anief): la politica risponda subito per supportarli, la scuola è pronta
 
SCUOLA – Istat: al Sud oltre il 14% di alunni lascia gli studi senza arrivare al diploma. Anief torna a chiedere organici aggiuntivi e maggiorati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000