Permessi brevi docenti. Procedura per richiederli e obbligo di recupero

I permessi brevi sono una possibilità data ai docenti e a tutti i dipendenti scolastici di potersi allontanare dalla sede di servizio per un tempo equiparato alla metà dell’orario d’insegnamento giornaliero al fine di poter gestire degli impegni personali senza la necessità di assentarsi per l’intera giornata.

Chi ne ha diritto

Con l’entrata in vigore del CCNL 2019/2021, l’articolo 35 estende il diritto di usufruire di permessi brevi oltre ai docenti con contratto a tempo indeterminato e determinato compreso i docenti di religione cattolica, gli educatori e il personale ATA assunto con contratto a tempo determinato fino al 31 agosto o fino al termine delle attività didattiche di norma fissato al 30 giugno dell’anno di riferimento.

Permessi brevi

I docenti, nel richiedere i permessi brevi, non possono superare la metà dell’orario individuale giornaliero d’insegnamento, fermo restante che non possono essere richiesti permessi per frazioni inferiori all’ora intera, così come non

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/permessi-brevi-docenti-procedura-per-richiederli-e-obbligo-di-recupero Autore del post: Salvatore Pappalardo Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000