SCUOLA – Rapporto Inapp 2024: troppo alti i tassi di inattività e preoccupa l’esodo dei laureati dal Sud, nel 2040 avremo 5 milioni in meno di persone in età da lavoro. L’analisi dell’Anief

Presenta dati tutt’altro che rassicuranti la presentazione del Rapporto Inapp sul Lavoro e la Formazione nel 2024, svolta oggi alla presenza anche della ministra del Lavoro e delle politiche sociali Marina Elvira Calderone. Dal rapporto, che illustra la situazione dell’anno passato, risulta che a fronte di una lieve crescita economica e un aumento complessivo degli occupati, continuano a risultare preoccupanti i tassi di inattività: questi, infatti, sono oggi pari addirittura ad un terzo della popolazione in età da lavoro, con un picco per le donne del Mezzogiorno.

Il Rapporto nazionale, inoltre, conferma il deficit formativo per le professioni ad alto contenuto scientifico. Impressionante risulta la previsione degli analisti, per cui in Italia ci troveremo nel 2040 con 5 milioni in meno di persone in età da lavoro che corrisponderanno a un’altrettanta grande decurtazione del Prodotto interno lordo. Dal Rapporto risulta anche l’aumento delle quote di immigrazione e sempre più disomogeneo nelle diverse regioni: nel Sud, soprattutto, non riesce minimamente a compensare la denatalità e si conferma il drammatico esodo dei giovani laureati.

“Per le tante criticità emerse dal Rapporto annuale – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – occorrono investimenti perché il Meridione resti attrattivo e affinché migliori il tasso di inattività della popolazione femminile, come serve una formazione che garantisca competenze sempre più specialistiche”.

“Quello che serve – dice Daniela Rosano, segretaria generale Anief – è anche una formazione, scolastica e post diploma, che si rinnovi costantemente, così da adeguarsi alle esigenze del mercato del lavoro che tra 15 anni non prevederà la maggior parte delle professioni sostituite ormai dall’intelligenza artificiale”.

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA – Risarcimenti danni, altri 135 mila euro recuperati dai legali Anief per più di 100 docenti e Ata

SCUOLA – Amministrazione scorretta verso docenti e Ata, recuperati 250mila euro da Anief in 10 giorni: dai risarcimenti danni a quattro cifre alla Carta docenti anche ai precari, da Rpd e Cia recuperati …

SCUOLA – Oggi in Consiglio dei ministri due “cavalli di battaglia” Anief a tutela dei precari: ricostruzioni di carriera comprensive dei periodi di pre-ruolo al 100% e Carta del docente pure ai supplenti annuali

SCUOLA – Il Governo ha approvato le nuove regole per neo assunti e precari: ricostruzioni di carriera con tutti gli anni pre-ruolo e carta docente ai precari fino al 31 agosto, Anief: è un primo passaggio

SCUOLA – Neo assunti e precari, più diritti grazie al Governo ma non per tutti: ricostruzioni carriera con l’intero pre-ruolo e Carta del docente ai supplenti annuali. Il sindacato tutelerà gli esclusi …

SCUOLA – Abuso precariato, il decreto Salva-infrazioni in Senato non risponde alle richieste europee: emendamenti Anief per favorire parità di trattamento supplenti, doppio canale reclutamento e indennità

SCUOLA – Decreto Legge Salva-Infrazioni: lunedì Anief sarà il primo sindacato a essere audito dalla IV Commissione del Senato: diversi i punti da migliorare, a partire dalla gestione dei precari

SCUOLA – Docenti e Ata precari sono l’anello debole del pubblico impiego: lunedì mattina Anief in Senato per ribadire l’importanza di approvare delle soluzioni chiesta da 13 anni

ISTRUZIONE – Domattina Anief in audizione al Senato: se non si migliora il decreto Salva-Infrazioni a settembre la scuola rischia grosso, finiamola con i precari sine die e senza diritti

SCUOLA – Più dignità ai docenti, Valditara lancia il “piano casa”. Per Anief ben venga ma assieme all’indennità di trasferta

SCUOLA – Maltrattamenti alunni, derivano dall’usura psicofisica professionale: per Anief sempre più indispensabili lezioni in compresenza, organici maggiorati e uscita dal lavoro anticipata

SCUOLA – Competenze in calo, il Rapporto Bes conferma i dati Invalsi: 4 alunni su 10 non raggiungono le competenze di base. Anief: stop a tagli da Def e dimensionamento, sì a organici maggiorati mirati, …

ISTRUZIONE – Mattarella sui docenti esempio di chi fa il bene della società ed è chiamato ad agire contro l’indifferenza. Pacifico (Anief): la politica risponda subito per supportarli, la scuola è pronta

SCUOLA – Istat: al Sud oltre il 14% di alunni lascia gli studi senza arrivare al diploma. Anief torna a chiedere organici aggiuntivi e maggiorati

Continua la lettura su: https://anief.org/stampa/news/53212-scuola-rapporto-inapp-2024-troppo-alti-i-tassi-di-inattivit%C3%A0-e-preoccupa-l%E2%80%99esodo-dei-laureati-dal-sud%2C-nel-2040-avremo-5-milioni-in-meno-di-persone-in-et%C3%A0-da-lavoro-l%E2%80%99analisi-dell%E2%80%99anief Autore del post: Anief Fonte: https://anief.org/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000