Università di Cassino: Indagini sui corsi di sostegno e mazzette

È in corso un’inchiesta che sta sollevando interrogativi inquietanti riguardo ai corsi di formazione per insegnanti di sostegno all’Università di Cassino. Le autorità hanno avviato interrogatori nei confronti di diversi indagati, tra cui spicca il nome di Massimiliano Mignanelli, noto per aver unito in matrimonio i due docenti coinvolti, Giovanni Arduini e Diletta Chiusaroli, recentemente arrestati.

Un sistema ben collaudato

Il cosiddetto “sistema Cassino” sembra essere ben consolidato, alimentato non solo da presunti pagamenti illeciti da parte degli studenti, ma anche da forti legami politici. La Guardia di Finanza sta indagando su questi rapporti, rivelando un quadro complesso in cui l’Ateneo potrebbe essere stato utilizzato come una facciata per perseguire interessi personali. I corsi di TFA, essenziali per ottenere l’idoneità come insegnanti di sostegno, sono al centro di questa controversia.

Interrogatori e difese

Venerdì mattina, i due professori saranno interrogati alla presenza del loro legale, Ivano Nardozi. Lunedì, sarà la volta di Mignanelli, assistito dall’avvocato Sandro Salera. Intanto, il rettore Marco Dell’Isola ha rassicurato gli studenti sulla continuazione dei corsi, esprimendo il desiderio che le indagini chiariscano la situazione. “Sento il bisogno di scusarmi”, ha dichiarato, sottolineando la robustezza della procedura concorsuale dell’Ateneo.

Il ruolo economico dei corsi

Questi corsi non sono solo un’opportunità formativa, ma anche una fonte significativa di introiti per l’università. Con circa 9.300 iscritti, ciascuno dei quali ha versato una quota di iscrizione di 3.500 euro, l’Ateneo ha cercato di risanare un deficit di 40 milioni di euro scoperto dall’INPS, relativo ai contributi non versati tra il 2011 e il 2014.

Afflusso di studenti e accuse di corruzione

Ogni sabato, il Campus della Folcara accoglie studenti da tutta Italia, attratti dalla possibilità di seguire corsi in un giorno compatibile con le loro occupazioni lavorative. Tuttavia, tra di loro ci sono anche 23 studenti indagati per aver versato somme significative a un istituto privato di Sora, gestito da Giancarlo Baglione, accusato di facilitare pratiche illecite all’interno dell’Ateneo.

La difesa dei coinvolti

La difesa dei professori arrestati, rappresentata dall’avvocato Nardozi, ha dichiarato che non esistono prove concrete riguardo ai presunti pagamenti illeciti. Secondo quanto riportato, l’unico beneficio tangibile sarebbe stato l’esonero dal pagamento di un diploma per il figlio della professoressa Chiusaroli.

Questa situazione solleva interrogativi non solo sulla gestione dei corsi di insegnamento all’Università di Cassino, ma anche sui valori etici e professionali all’interno del sistema educativo. Le indagini in corso potrebbero rivelare ulteriori dettagli su un sistema che, se confermato, richiederà una revisione profonda delle pratiche accademiche e amministrative.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/01/18/universita-di-cassino-indagini-sui-corsi-di-sostegno-e-mazzette/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Concorso secondaria, quadri riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 21 maggio

Concorso ordinario scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione sta pubblicando i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo quanto previsto dall’articolo 5 del bando di concorso (Decreto Dipartimentale N. 23 del 5 gennaio 2022).

Riportiamo qui sotto i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo l’ultimo aggiornamento di sabato 21 maggio.

Concorso ordinario secondaria, quadri di riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 21 maggio

Secondo quanto indicato dal suddetto articolo 5, ‘….i quesiti della prova scritta sono predisposti a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione, che si avvale della Commissione nazionale di cui all’articolo 7 del decreto ministeriale medesimo.

La Commissione nazionale è incaricata altresì di redigere i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, che dovranno essere pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione almeno dieci giorni prima dello svolgimento della prova. La Commissione stabilisce anche la ripartizione dei quesiti in ragione delle specificità delle discipline afferenti alla singola classe di concorso’.

Ecco i quadri di riferimento pubblicati dal Ministero dell’Istruzione:

AB24 e AB25

AA25

AA55

AA56

AB55

AB56

AC25

AC24

AC56ADMM

ADSS

AE55

AE56

AA24

AD24

AF56

AG56

AI55

AJ55

AJ56

AK56

AL55

AL56

AM55

AM56

AN56

A001

A002

A003

A004

A005

A006

A007

A008

A009

A010

A011

A012

A013

A014

A015

A016

A017

A018

A019

A021

A022

A023

A030

A031

A032

A033

A034

A035

A036

A037

A038

A039

A040

A042

A043

A044

A045

A046

A047

A048

A049

A050

A051

A052

A054

A055

A057

A058

A059

A060

A061

A062

A063

A064

A065

AC55

AD25

AD56

AE24

AF55

AK55

AI24

AI56

AH56

AN24

AN55

AS55

AW55

B003

B004

B005

B006

B007

B008

B009

B010

B011

B012

B013

B014

B015

B016

B017

B018

B019

B020

B021

B022

B023

B024

B025

B026

B027

B028

BA02

BB02

BC02

BD02

BE02

BI02

Concorso secondaria, quadri riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 13 maggio

Concorso ordinario scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione sta pubblicando i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo quanto previsto dall’articolo 5 del bando di concorso (Decreto Dipartimentale N. 23 del 5 gennaio 2022).

Riportiamo qui sotto i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo l’ultimo aggiornamento di venerdì 13 maggio.

Concorso ordinario secondaria, quadri di riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 13 maggio

Secondo quanto indicato dal suddetto articolo 5, ‘….i quesiti della prova scritta sono predisposti a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione, che si avvale della Commissione nazionale di cui all’articolo 7 del decreto ministeriale medesimo.

La Commissione nazionale è incaricata altresì di redigere i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, che dovranno essere pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione almeno dieci giorni prima dello svolgimento della prova. La Commissione stabilisce anche la ripartizione dei quesiti in ragione delle specificità delle discipline afferenti alla singola classe di concorso’.

Ecco i quadri di riferimento già pubblicati dal Ministero dell’Istruzione:

AB24 e AB25

AA25

AA55

AA56

AB55

AB56

AC25

AC24

AC56ADMM

ADSS

AE55

AE56

AA24

AD24

AF56

AG56

AI55

AJ55

AJ56

AK56

AL55

AL56

AM55

AM56

A001

A002

A003

A004

A005

A006

A007

A008

A009

A010

A011

A012

A013

A014

A015

A016

A017

A018

A019

A021

A022

A023

A030

A031

A032

A033

A034

A036

A037

A038

A039

A040

A042

A043

A044

A045

A046

A047

A048

A049

A050

A051

A052

A054

A055

A057

A058

A059

A060

A061

A062

A063

A064

A065

AC55

AD25

AD56

AE24

AF55

AK55

AI24

AI56

AH56

AN24

AN55

AS55

AW55

B003

B004

B005

B006

B007

B008

B009

B010

B011

B012

B014

B015

B016

B017

B018

B019

B020

B021

B022

B023

B024

B025

B026

B027

B028

BA02

BB02

BC02

BD02

BI02

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000