Microsoft Paint permette di cancellare oggetti e rimuovere lo sfondo grazie all’Intelligenza …


Risorse


Intelligenza Artificiale

Scritto da Administrator

   Sabato 18 Gennaio 2025 09:46

Microsoft continua ad integrare strumenti in Windows 11 con funzionalità innovative che integrano l’intelligenza artificiale negli applicativi che utilizziamo più frequentemente.

Una delle ultime novità è l’integrazione della gomma generativa e la rimozione degli sfondi in Microsoft Paint, caratteristiche che promettono di rendere questa applicazione un editor di immagini sorprendentemente funzionale. La buona notizia è che questi strumenti sono ora disponibili per tutti gli utenti di Windows 11, senza la necessità di processori specializzati come Snapdragon X o i modelli più recenti di Intel e AMD.

Generative Eraser di Microsoft Paint consente di rimuovere gli oggetti indesiderati dalle proprie immagini in modo intuitivo, esattamente come già possibile con PixelCut o gli strumenti magici di Canva. Quando si seleziona un’area specifica dell’immagine, la gomma generativa tenta di “cancellare” l’oggetto e riempire lo spazio vuoto simulando lo sfondo circostante. Questo processo utilizza un modello linguistico di intelligenza artificiale progettato per generare risultati coerenti ed esteticamente gradevoli.

Oltre alla gomma generativa, Paint ora include una funzionalità di rimozione dello sfondo. Questa opzione ti consente di isolare il soggetto principale di un’immagine e posizionarlo su uno sfondo bianco, ideale per creare ritagli rapidi per progetti o presentazioni.

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/intelligenza-artificiale/9022-microsoft-paint-permette-di-cancellare-oggetti-e-rimuovere-lo-sfondo-grazie-allintelligenza-artificiale.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Fogli di calcolo, generazione di codice e nuove app AI gia’ disponibili in Canva

Flipper in un Castello Medievale di Roberto Sconocchini  

Non ci crederete, ma questo flipper digitale me l’ha creato Canva!

Quella che nacque come una piattaforma per la progettazione di presentazioni scolastiche e post sui social media, è pian piano diventata una specie di coltellino svizzero ogni esigenza di creazione di contenuto digitale.

Canva, straordinario editor grafico online, ha appena apportato una modifica strategica che, ne amplia ancora più le possibilità di utilizzo. La nuova versione, Visual Suite 2.0, non solo perfeziona gli strumenti di progettazione, ma aggiunge anche fogli di calcolo, generazione di codice e procedure guidate basate sull’intelligenza artificiale.

La nuova suite consente di lavorare su documenti, presentazioni, animazioni, pagine web, fogli di calcolo e widget interattivi da un’unica piattaforma.

Certamente Canva Sheet rappresenta la novità più sorprendente. Immaginate un foglio di calcolo che non somigli a una griglia grigia infinita, ma piuttosto a uno spazio pieno di dati, grafici, immagini ed elementi di branding. In pratica, un’alternativa a Excel e Google Sheets con un approccio più visivo e creativo.

Ma non si tratta solo di un lifting. Canva Sheets include strumenti basati sull’intelligenza artificiale come:

Magic Insights : analizza automaticamente i dati per identificare modelli, tendenze o anomalie rilevanti. È come avere un analista di dati personale.

Grafici magici : trasforma i numeri in grafici animati o infografiche pronti da includere nelle presentazioni o sui social media.

Integrazione con piattaforme come Google Analytics, HubSpot o Statista , che consente di importare dati senza uscire dall’ app.

Un’altra grande novità è Canva Code, una sorta di tutor per designer e creatori di contenuti. Permette di generare codice da semplice testo, senza dover aprire un editor come VS Code o installare librerie esterne.

Ad esempio, potete digitare “crea un gioco di flashcard interattivo”, oppure “Crea un gioco di abbinamento tra parole” e Canva vi restituirà un widget funzionale, che potrete quindi integrare direttamente nel vostro progetto. Se qualcosa non si adatta, è possibile modificare il comportamento dallo stesso ambiente visivo. Sotto potete vedere un esempio di linea del tempo generata da Canva

 

Creazione di una cronologia storica interattiva: Civiltà antiche di Roberto Sconocchini

Oltre a tutto questo, Canva ha voluto estendere ancor di più le sue funzionalità di foto editing e segnalo in particolare:

Rimozione di oggetti dallo sfondo con un clic

Generazione di sfondi AI che rispetta l’illuminazione e la prospettiva originali

Regolazioni automatiche del colore e del contrasto semplicemente selezionando l’immagine

Con queste modifiche, Canva non è più solo uno strumento di progettazione. Si tratta di un ecosistema completo in cui è possibile pianificare, creare, analizzare e presentare da un’unica interfaccia.

Ricordo che potete fin da ora sperimentare tutte queste nuove funzionalità, cliccando sulle varie buste presenti nel banner Canva Create Nuovi Orizzonti e premendo sul pulsante “Iniziamo!”

https://www.canva.com/it_it/canva-create/

 

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000