Artflow AI: creare il vostro avatar realistico e trasformarlo in personaggi diversi

No, tranquilli, non sto per intraprendere un’altra professione e Mentana può restare tranquillo…

E’ solo un esempio di cosa potete generare con Artflow AI, una piattaforma AI che crea un avatar realistico partendo da una serie di vostre immagini (almeno 5) e vi offre poi la possibilità di reinterpretarle in qualsiasi ambientazione o personaggio. Tenete presente che da quando caricate le immagini, il sistema impiega ore prima di definire il modello.

C’e’ da dire che il risultato normalmente è appagante anche perchè, generalmente, migliora il vostro aspetto e tutto questo senza interventi o lifting particolari! laugh

Volete, ad esempio trasformarvi in un personaggio del gioco Dungeons And Dragons? Ecco qua!

Oppure il vostro sogno è stato sempre quello di vedervi nei panni di un pilota di Formula 1?

 

La versione gratuita vi concede 100 crediti mensili e ogni serie di immagini generate vi stoa un credito.

Vai su Artflow AI

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/intelligenza-artificiale/9026-artflow-ai-creare-il-vostro-avatar-realistico-e-trasformarlo-in-personaggi-diversi.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Dungeons & Dragons a scuola? L’attore Chris Pine: “permette di imparare il gioco di squadra”

Dal 30 marzo al cinema è possibile vedere uno dei film più attesi dell’anno: Dungeons & Dragons – L’onore dei ladri. Si tratta di una trasposizione cinematografica del celebre gioco da tavola e reboot della nota saga cinematografica. Riuscire a portarlo sul grande schermo è stata una scommessa. Infatti, come ha affermato uno degli attori protagonisti, Hugh Grant, “temo il giudizio dei giocatori esperti”. Chi invece pensa che sia un gioco molto importante da far conoscere a tutti è l’altro attore del film, Chris Pine che, come riporta Coming Soon, lo ha persino consigliato a scuola.
L’attore ha dichiarato: “Per me è stata una specie di rivelazione. Mio padre ha 82 anni, mia madre 76, io non conoscevo questo gioco e neppure mia sorella. Ma tempo 15 minuti abbiamo iniziato a divertirci come mai prima. Che sia geek o nerd o come si voglia chiamare, penso che Dungeons & Dragons sia importante da conoscere e dovrebbero giocarci anche a scuola, perché insegna immediatamente la cooperazione e stimola l’immaginazione. È gioioso e ricco di improvvisazione. Nel giro di pochi minuti, tutti sono sulla stessa lunghezza d’onda. Non discuti su quanto tu sia cool, ma piuttosto sull’opportunità di scavalcare un masso per uccidere il drago”.
Secondo Chris Pine il gioco potrebbe essere un’attività interessante da incorporare a scuola o nel doposcuola: “Questo gioco da tavolo permette di imparare il gioco di squadra perché prevede cooperazione: bisogna lavorare insieme per raggiungere l’obiettivo comune, come anche mostrato nel film. In più questo gioco non ha età e stimola la propria immaginazione con sfide creative e permette di ragionare fuori dagli schemi per risolvere i problemi. E, da non sottovalutare, è un gioco divertente da fare in compagnia”.
Il gioco e il cast del film
I giocatori si ritrovano intorno a un tavolo e grazie a un narratore, il dungeon master, e il lancio di dadi iniziano la loro avventura. Ogni personaggio scelto (ladri, maghi, elfi, guerrieri, stregoni, druidi…) ha delle caratteristiche specifiche e poteri speciali che potrà utilizzare ogni volta che che ne sarà l’occasione. Ciascuna partita può portare in luoghi magici e incantati, e soprattutto ogni storia ha risvolti inaspettati. Se un gruppo di giocatori si riunisce più volte può completare una serie di avventure che fanno parte di una campagna.
Sono quattro finora i film realizzati sul gioco: Dungeons & Dragons – Che il gioco abbia inizio (2000) di Courtney Solomon; Dungeons & Dragons 2: Wrath of the Dragon God (2005) e Dungeons & Dragons: The Book of Vile Darkness (2012), entrambi diretti da Gerry Lively; e infine Dungeons & Dragons – L’onore dei ladri (2023) di Jonathan Goldstein e John Francis Daley, in una versione diversa e nuova rispetto alle precedenti.
Tra gli altri interpreti, oltre a Hugh Grant e Chris Pine, troviamo Regé-Jean Page, Michelle Rodriguez, Justice Smith, Sophia Lillis, Chloe Coleman, Jason Wong, Daisy Head, Sophia Eleni, Bryan Larkin, Kenneth Collard.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000