Il Manifesto delle scuole DADA: un modello per innovare la scuola

Il Manifesto delle Scuole DADA – La scuola dell’eppur si muove, il nuovo libro di Ottavio Fattorini edito da Erickson, rappresenta un punto di riferimento per chi vuole comprendere a fondo un modello pedagogico (più che un metodo) che sempre più spesso fa parlare di sé: le Scuole DADA, acronimo che sta per Didattiche per Ambienti Di Apprendimento. Il testo, agile e dettagliato, si rivolge a educatori, dirigenti scolastici e genitori, chiarendo non solo cosa sia il DADA, ma anche – e forse soprattutto – cosa non sia.
Oltre le superficialità: cosa non è il DADA
Già dalle prime pagine, Fattorini dissipa i fraintendimenti più comuni: il DADA non è “un college de noantri”, non è “la scuola coi muri colorati” né un progetto ministeriale imposto dall’alto.
Ma se non è tutte queste cose, come facciamo ad orientarci all’interno del DADA? L’autore guida il lettore
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/il-manifesto-delle-scuole-dada-un-modello-per-innovare-la-scuola/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/