Bibbia e latino in classe, dirigenti d’accordo, più cauti gli insegnanti – RISULTATI SONDAGGIO

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha anticipato novità per le Indicazioni Nazionali: focus su grandi classici, storia occidentale, ritorno del latino e lettura della Bibbia per rafforzare le radici culturali italiane. Alla primaria, già dalla seconda, si leggeranno classici per l’infanzia, poesie e filastrocche, stimolando memoria e piacere per la lettura. La storia sarà narrata come un viaggio dalle radici bibliche all’epica classica, includendo saghe nordiche e germaniche. Torna la musica con approcci creativi. Alle medie, il latino sarà facoltativo con un’ora settimanale, per sviluppare logica e traduzione, e la storia si concentrerà sull’Occidente, abbandonando l’approccio geostorico.

Un recente sondaggio della Tecnica della Scuola ha messo in luce opinioni diverse tra dirigenti, docenti, genitori, studenti e altre figure scolastiche riguardo proprio questi temi chiave.

Dai dati si evidenzia una discrepanza significativa tra le varie categorie scolastiche. Mentre i dirigenti sembrano più inclini a sostenere i cambiamenti proposti,

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/bibbia-e-latino-in-classe-dirigenti-daccordo-piu-cauti-gli-insegnanti-risultati-sondaggio Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000