Il ritorno di Trump: confini, identità e la sfida del nuovo ordine globale

Fonte Flickr

Chi l’avrebbe mai detto? Trump, dopo quattro anni, si è ripreso il suo posto alla Casa Bianca.

Impensabile allora, soprattutto dopo l’assalto a Capitol Hill del 2021, cioè dopo il tentativo di insurrezione e le accuse di brogli.

Se la politica nelle democrazie, ci siamo sempre ripetuti, è la più alta forma di organizzazione, secondo regole, della vita delle persone, questo secondo mandato di Trump in qualche modo spiazza un po’ tutti. Come spiazza il veloce soccorso da parte di grandi oligarchi delle nuove tecnologie, subito proni al nuovo potere pro tempore.

Sullo sfondo da un lato viene confermato il monito di Margaret Thatcher, condiviso dal presidente Reagan: “Non esiste la società, esistono solo gli individui”. Dall’altro, in realtà, non si parla di individui singoli, ma secondo un rimando ad una qualche idea di “nazione”, o forse di “etnia”, per dire di un sottofondo storico-culturale identitario.

La

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/il-ritorno-di-trump-confini-identita-e-la-sfida-del-nuovo-ordine-globale Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000