Ponte di Carnevale 2025: date, vacanze scolastiche e tutto ciò che c’è da sapere

Il Carnevale è una delle festività più amate e attese in Italia, caratterizzata da maschere, eventi e tradizioni radicate nella cultura del nostro Paese. Nell’anno 2025, il Carnevale promette una piacevole pausa scolastica in molte regioni.

Carnevale 2025: le date e le vacanze scolastiche

Ma quali sono le date principali e il calendario delle vacanze scolastiche per il Carnevale 2025? Andiamo a scoprirlo.

Innanzitutto, è importante ricordare che le date del Carnevale variano di anno in anno in base alla data della Pasqua. Per il 2025, le principali date da segnare in calendario sono:

Domenica di Settuagesima: 16 febbraio 2025
Giovedì grasso: 27 febbraio 2025
Martedì grasso: 4 marzo 2025
Quest’ultimo giorno segna la fine dei festeggiamenti, dando spazio all’inizio della Quaresima con il Mercoledì delle Ceneri.

Scuole chiuse per il Carnevale 2025: il calendario regione per regione

In molte regioni italiane, le scuole chiuderanno per permettere ai bambini e alle famiglie di partecipare ai festeggiamenti del Carnevale. Ecco il calendario delle sospensioni scolastiche, regione per regione:

Basilicata: 3 e 4 marzo 2025
Campania: 3 e 4 marzo 2025
Friuli Venezia Giulia: dal 3 al 5 marzo 2025
Lombardia: 3 e 4 marzo 2025
Molise: dal 3 al 5 marzo 2025
Piemonte: dall’1 al 4 marzo 2025
Sardegna: 3 e 4 marzo 2025
Provincia Autonoma di Bolzano: dall’1 al 9 marzo 2025
Provincia Autonoma di Trento: dal 3 al 5 marzo 2025

È importante notare che, grazie all’autonomia scolastica, le singole scuole possono aggiungere giorni di chiusura in base alle esigenze locali, purché venga rispettato il minimo di 200 giorni.

Leggi anche:

Aggiornamento graduatorie ATA 2025, la CIAD sarà obbligatoria?

SBC: I sindacati di base sono incoerenti nel presentare liste RSU

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola, grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di  Google News , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite  GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

politicpolitica

Iscriviti al gruppo                  Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                  whatsapp 

Iscriviti alla nostra                pagina Facebook

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/ponte-di-carnevale-2025-date-vacanze-scolastiche-e-tutto-cio-che-ce-da-sapere/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Calendari scolastici a.s. 2023/24, le date deliberate dalle regioni e province autonome. Inizio anno

Ormai quasi tutte le Regioni hanno deliberato i calendari scolastici per l’a.s. 2023/24.

Di seguito i riferimenti per ogni regione.
ABRUZZO

Inizio lezioni: 13 settembre 2023
Termine lezioni: 8 giugno

BASILICATA

Inizio lezioni: 13 settembre 2023
Ponte di Ognissanti: 1 e 2 novembre 2023
Ponte dell’Immacolata: dall’8 al 10 dicembre 2023
Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio 2024
Vacanze di Carnevale: 12 e 13 febbraio 2024
Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024
Termine lezioni: 8 giugno

BOLZANO

Inizio lezioni: 5 settembre 2023
Ponte di Ognissanti: dal 28 ottobre a 5 novembre 2023
Ponte dell’Immacolata: dall’8 al 10 dicembre 2023
Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio 2024
Vacanze di Carnevale: dal 10 al 18 febbraio 2024
Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024
Ponte del 25 aprile: dal 25 al 28 aprile 2024
Pentecoste: dal 18 al 20 aprile 2024
Termine lezioni: 14 giugno 2024

Calendario scolastico 2023/2024 su 5 giorni settimanali
CALABRIA

Inizio lezioni: 14 settembre 2023
Ponte di Ognissanti: 1 e 2 novembre 2023
Ponte dell’Immacolata: dall’8 al 10 dicembre 2023
Vacanze di Carnevale: 12 e 13 febbraio 2024
Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio 2024
Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024
Ponte del 25 aprile: dal 25 al 28 aprile 2024
Termine lezioni: 8 giugno

CAMPANIA

Inizio lezioni: 13 settembre 2023
Ponte di Ognissanti: 1 e 2 novembre 2023
Ponte dell’Immacolata: dall’8 al 10 dicembre 2023
Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio 2024
Vacanze di Carnevale: 12 e 13 febbraio 2024
Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024
Ponte del 25 aprile: dal 25 al 28 aprile 2024
Termine lezioni: 8 giugno

Delibera della Giunta Regionale n. 249 del 04/05/2023
Calendario Scolastico a.s. 2023_2024
EMILIA-ROMAGNA

Inizio lezioni: 15 settembre 2023
Ponte di Ognissanti: 1 e 2 novembre 2023
Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio 2024
Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024
Termine lezioni: 6 giugno

FRIULI VENEZIA GIULIA

LAZIO

Inizio lezioni: 15 settembre 2023
Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio 2024
Vacanze di Carnevale: i 2 giorni antecedenti l’avvio del periodo quaresimale
Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024
Termine lezioni: 8 giugno

Calendario scolastico 2023-2024
Circolare n. 473182 del 03/05/2023
LIGURIA

Inizio lezioni: 14 settembre 2023
Vacanze di Natale: dal 24 dicembre al 7 gennaio 2024
Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024
Ponte del 1° maggio: dal 29 aprile al 1° maggio 2024.
Termine lezioni: 8 giugno

LOMBARDIA

Inizio lezioni: 12 settembre 2023 (5 settembre scuola infanzia)
Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio 2024
Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024
Termine lezioni: 8 giugno

MARCHE

Inizio lezioni: 13 settembre 2023
Ognissanti: 1 e 2 novembre 2023
Vacanze di Natale: dal 24 dicembre al 7 gennaio 2024
Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024
Termine lezioni: 6 giugno

A discrezione delle istituzioni scolastiche, è possibile individuare fino a 3 giorni di sospensione dalle lezioni, esclusivamente tra le seguenti date:

3 novembre 2023;
4 novembre 2023;
9 dicembre 2023;
26 aprile 2024;
27 aprile 2024.

MOLISE

Inizio lezioni: 14 settembre 2023
Ognissanti: 1 e 2 novembre 2023
Ponte dell’Immacolata: dall’8 al 10 dicembre 2023
Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio 2024
Vacanze di Carnevale: dal 12 al 14 febbraio 2024
Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024
Ponte del 1° maggio: dal 29 aprile al 1° maggio 2024
Termine lezioni: 8 giugno

PIEMONTE

Inizio lezioni: 11 settembre 2023
Ponte dell’Immacolata: dall’8 al 10 dicembre 2023
Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio 2024
Vacanze di Carnevale: dal 10 al 13 febbraio 2024
Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024
Ponte del 25 aprile: dal 25 al 28 aprile 2024
Termine lezioni: 8 giugno

PUGLIA

Inizio lezioni: 14 settembre 2023
Ponte dell’Immacolata: dall’8 al 10 dicembre 2023
Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio 2024
Vacanze di Carnevale: 12 e 13 febbraio 2024
Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024
Termine lezioni: 7 giugno

SARDEGNA

Inizio lezioni: 14 settembre 2023
Ognissanti: 1 e 2 novembre 2023
Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio 2024
Vacanze di Carnevale: 13 febbraio 2024
Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024
Sa Die de sa Sardigna: 28 aprile
Termine lezioni: 7 giugno

SICILIA

Inizio lezioni: 13 settembre 2023
Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio 2024
Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024
Termine lezioni: 8 giugno

TOSCANA

Inizio lezioni: 15 settembre 2023
Vacanze di Natale: dal 24 dicembre al 7 gennaio 2024
Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024
Termine lezioni: 10 giugno

TRENTO

Inizio lezioni: 11 settembre 2023 (4 settembre scuola infanzia)
Ponte dell’Immacolata: dall’8 al 10 dicembre 2023
Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio 2024
Vacanze di Carnevale: dall’8 al 13 febbraio 2024
Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024
Termine lezioni: 11 giugno (31 luglio scuole infanzia)

VALLE D’AOSTA

Inizio lezioni: 11 settembre 2023
Ponte dell’Immacolata: dall’8 al 10 dicembre 2023
Vacanze di Natale: dal 24 dicembre al 7 gennaio 2024
Fiera di S. Orso: 30 e 31 gennaio 2024
Vacanze di inverno: dal 12 al 14 febbraio 2024
Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 1° aprile 2024
Ponte del 25 aprile: dal 25 al 28 aprile 2024
Termine lezioni: 6 giugno

VENETO

Inizio lezioni: 13 settembre 2023
Ponte dell’Immacolata: dall’8 al 10 dicembre 2023
Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio 2024
Vacanze di Carnevale: dal 12 al 14 febbraio 2024
Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024
Ponte del 25 aprile: dal 25 al 28 aprile 2024
Termine lezioni: 8 giugno 2024

Affida la tua preparazione a docenti altamente qualificati.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni non esitare a contattare Eurosofia:
I nostri contatti
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 091.70.98.357/311
Linea mobile e servizio whatsapp:
– 392 88 25 358 
– 335 87 94 157
– 366 62 12 328
#eurosofia #esofia #scuola #formazione

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000