5 Libri che parlano di ecologia perfetti dagli otto anni in su

Pubblicato il 24 Gennaio 2025 da Chiara Mainini • Ultima revisione: 24 Gennaio 2025

Su questo blog parliamo spesso di tematiche strettamente connesse al rispetto dell’ambiente, alle scelte etiche necessarie a preservare la sostenibilità, a come avvicinare i bambini all’ecologia nella piena consapevolezza che a contare, ormai, è il qui e ora, perché tempo da perdere non ne abbiamo più.
L’approccio, di conseguenza, non può che essere multi-sistemico, orientato ad affrontare il problema sotto tutti i punti di vista che lo coinvolgono: la nostra impronta, su questa terra, non è stata e non sarà neutra, ma dobbiamo assolutamente imparare, e alla svelta, a non renderla definitivamente letale.
LEGGI ANCHE: Ecologia e Sostenibilità: Rispettare la Natura partendo dalla propria casa
L’importanza di una cultura ecologista
Ne abbiamo parlato nel post “Insegnare ai bambini a rispettare il pianeta”, ma siamo destinati a tornare a parlarne ancora, soprattutto in vista dell’obbiettivo di decarbonizzazione che – fra le altre ipotesi di intervento – sta spingendo alla presentazione di un disegno di legge per la rinuclearizzazione del nostro Paese.
Noi, dal canto nostro, non ci stancheremo mai di sottolineare quanto sia importante educare i bambini al rispetto del Pianeta e degli ecosistemi che lo compongono sin dalla più tenera infanzia.
Cosa che può davvero avvenire soltanto con azioni di vita quotidiana che strutturino un modus vivendi equilibrato e non antropocentrico, sedimentando una coscienza ambientalista il più possibile utile a preservare la biodiversità.
Utilità della lettura condivisa
Se ci seguite, sapete anche che siamo primi sostenitori dell’importanza educativa della lettura condivisa, in qualunque ambito e a maggior ragione in questo.
Perché in questo campo sono state generazioni di errori essenzialmente culturali a generare la deriva che ci stiamo impegnando a combattere. Ne consegue che ”il campo di battaglia” non possa che essere quello della cultura e dell’educazione, primariamente dei nostri bambini.
Ci sono molti libri che, già a partire dai 3 anni, ci aiutano ad approcciare queste tematiche, ne parleremo in una serie di prossimi post a cadenza mensile.
Oggi, invece, vogliamo segnalarvi 5 libri bellissimi sull’ecologia che possono essere un validissimo aiuto per bambini dagli 8 anni in su.
Se li conoscete già, e avete voglia di dirci cosa ne pensate, vi leggiamo nei commenti!
Salviamo il mare e gli oceani, manuale del giovane ecologista
di Agnès Vandewiele (Autore), Joanna Wiejak (Illustratore), Hélène Stavro (Traduttore), Slow Food Editore
LINK DIRETTO AD AMAZON: Salviamo il mare e gli oceani, manuale del giovane ecologista

Un manuale per bambini ma chiaro e completo, per capire l’importanza degli oceani, le minacce che gravano su di essi ma anche le azioni che gli Umani possono mettere in campo per proteggerli nel modo migliore. In queste pagine, bambine e bambini potranno imparare i principali gesti ecologici, da mettere in atto ogni giorno per diventare veri custodi degli oceani.
Dagli 8 anni.
Il mio nome è Greta. Il manifesto di una nuova nazione, quella verde, quella dei ragazzi di tutto il mondo
di Valentina Giannella (Autore), Manuela Marazzi (Illustratore), Centauria Editore
LINK DIRETTO AD AMAZON: Il mio nome è Greta

Questo libro è uno strumento per capire, con l’aiuto della scienza, cosa sta accadendo al nostro pianeta e chi è Greta Thunberg, la ragazza che da sola ha portato in piazza quasi due milioni di coetanei, un venerdì mattina, da Sydney a San Francisco, diventando un punto di riferimento, d’ispirazione ed identità di una nuova generazione.
Cosa significa cambiamento climatico? Quali sono e, soprattutto, quali saranno le sue conseguenze? Cosa devono fare i governi e cosa possiamo fare noi per fermarne la corsa?
Attraverso capitoli brevi, spiegazioni, dati aggiornati e illustrazioni, questo libro è un ritratto scientificamente accurato ma accessibile per lettori da 8 a 100 anni di età che vogliono conoscere i fondamenti su cui si basa il severo monito di Greta, dei ragazzi, degli scienziati. Racchiude le informazioni essenziali per reagire allo scetticismo generale, con preparazione e determinazione, seguendo i valori che guidano la nuova Green Nation: scienza, giustizia e impegno.
Dagli 8 anni.
L’uomo che piantava gli alberi
di Jean Giono (Autore), Tullio Pericoli (Autore), Luigi Spagnol (Traduttore), Salani Editore
LINK DIRETTO AD AMAZON: L’uomo che piantava gli alberi

Durante una delle sue passeggiate in Provenza, Jean Giono ha incontrato una personalità indimenticabile: un pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che provava piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane.
Nonostante la sua semplicità e la totale solitudine nella quale viveva, quest’uomo stava compiendo una grande azione, un’impresa che avrebbe cambiato la faccia delle sua terra e la vita delle generazioni future.
Questo libro ne racconta la portata, una parabola sul rapporto uomo-natura, una storia esemplare che racconta «come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio, in altri campi oltre la distruzione».
Con le composizioni musicali di Andrea Basevi, ispirate alle immagini di Tullio Pericoli e ascoltabili tramite QR code.
Dagli 8 anni.
Ecoesploratori
di Delphine Grinberg (Autore), V. Bergier (Illustratore), Hélène Stavro (Traduttore), Editoriale Scienza
LINK DIRETTO AD AMAZON: Ecoesploratori

Disastri ecologici, oceani inquinati, foreste distrutte, desertificazione, montagne di immondizia… Perché ci sono tutti questi problemi? E, soprattutto, cosa possiamo fare per risolverli e rendere la Terra un posto più piacevole e accogliente dove vivere?
Se pensi che qualcuno dovrebbe agire, perché quel qualcuno non puoi essere tu? Il nostro pianeta ha bisogno dell’intervento di esploratori svegli e partecipativi, di artigiani sognatori, di provocatori audaci che coinvolgano e convincano gli altri con idee furbe, impertinenti e coraggiose!
Dagli 8 anni.
Il pianeta lo salvo sempre io! In 101 mosse!
di Clive Gifford (Autore), Sarah Horne (Illustratore), Guia Risari (Traduttore), EDT-Giralangolo
LINK DIRETTO AD AMAZON: Il pianeta lo salvo sempre io!

Il mondo si è svegliato. Svegliati anche tu!
Questo libro è un monito diretto a tutti i piccoli lettori: non perdete l’occasione di fare la vostra parte per la salvaguardia del pianeta. Passate all’azione: con piccoli cambiamenti quotidiani in famiglia e nel tempo libero, potete davvero fare la differenza. Mettendo in pratica le 101 mosse indicate nel testo, il lettore (anche non piccolissimo!) può contribuire a proteggere il mondo in cui vive, in modo facile e divertente.
Dagli 8 anni.
Continua la lettura su: https://www.mammafelice.it/2025/01/24/5-libri-che-parlano-di-ecologia-perfetti-dagli-otto-anni-in-su/ Autore del post: Fonte: