Conti che non quadrano. A proposito del gradimento delle sigle sindacali rilevato in un sondaggio per la Flc CGIL

http://www.cislscuola.it/uploads/media/conti-che-non-quadrano-23012025.pdf

24.01.2025 09:00

Categoria: Articoli e interviste, Documenti dell’Organizzazione

Un’organizzazione sindacale ha tutto il diritto, se vuole, di mettere in evidenza le proprie qualità e di farlo anche con l’esibizione dei giudizi lusinghieri espressi nei suoi confronti dalle persone intervistate in un sondaggio.

Lo ha fatto la FLC CGIL avviando la propria campagna elettorale per le RSU e non avremmo avuto niente da dire se i giudizi riportati non coinvolgessero, in termini che possiamo chiamare “comparativi”, anche altre organizzazioni, fra cui la nostra.

Da qui la necessità di fornire, non per polemica ma per amore di verità, alcuni dati, concreti e oggettivi, a partire dai quali chiunque possa constatare se e quanto l’apprezzamento riscosso dalla nostra organizzazione trovi riscontro, in termini assoluti e comparati, sul piano delle adesioni associative e del consenso elettorale. Facendo magari qualche confronto con ciò che risulta dal sondaggio.

Scarica la scheda “Conti… che non quadrano”

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/conti-che-non-quadrano-a-proposito-del-gradimento-delle-sigle-sindacali-rilevato-in-un-sondaggio-pe/ Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Comparativi e Superlativi in Inglese: Esercizi per la Scuola Primaria

L’apprendimento della lingua inglese è un passo importante nell’educazione dei bambini nella scuola primaria. Una parte fondamentale di questo processo è l’acquisizione della conoscenza dei comparativi e dei superlativi in inglese. I comparativi e i superlativi sono concetti che consentono di esprimere il grado di differenza o la qualità superiore o inferiore di due o più cose.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio i comparativi e i superlativi in inglese, fornendo esercizi pratici che aiuteranno i bambini a padroneggiare questo importante aspetto della lingua.
I comparativi in inglese sono utilizzati per confrontare due cose o persone, mentre i superlativi sono utilizzati per esprimere la massima qualità o il grado estremo in un gruppo. Imparare come formare e utilizzare comparativi e superlativi è cruciale per comunicare in modo efficace in inglese.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF i “Comparativi e Superlativi in Inglese: Esercizi per la Scuola Primaria“
Comparativi in Inglese
Cominciamo con i comparativi. In inglese, i comparativi sono utilizzati quando si desidera confrontare due oggetti o soggetti. La struttura generale per la formazione dei comparativi è la seguente:

Aggettivo corto + “-er” (per gli aggettivi di una sillaba)Esempio: big (grande) → bigger (più grande)
Aggettivo lungo + “more” (per gli aggettivi di due o più sillabe)Esempio: interesting (interessante) → more interesting (più interessante)
Irregolari: alcuni aggettivi seguono delle regole particolari. Ecco alcuni esempi:

good (buono) → better (migliore)
bad (cattivo) → worse (peggiore)

Esercizio 1: Completa le frasi con i comparativi corretti.

The elephant is ________ than the rabbit. (big)
This book is ________ than that one. (interesting)
Sarah’s drawing is ________ than Tim’s. (beautiful)

Superlativi in Inglese
Ora passiamo ai superlativi. I superlativi vengono utilizzati quando si vuole indicare il massimo grado di qualità o eccellenza all’interno di un gruppo. Ecco come si formano i superlativi:

Aggettivo corto + “-est” (per gli aggettivi di una sillaba)Esempio: small (piccolo) → smallest (il più piccolo)
Aggettivo lungo + “most” (per gli aggettivi di due o più sillabe)Esempio: beautiful (bello) → most beautiful (il più bello)
Irregolari: alcuni aggettivi hanno forme superlative irregolari. Ecco alcuni esempi:

good (buono) → best (il migliore)
bad (cattivo) → worst (il peggiore)

Esercizio 2: Completa le frasi con i superlativi corretti.

Mount Everest is ________ mountain in the world. (high)
This is ________ cake I’ve ever tasted. (delicious)
She is ________ student in the class. (smart)

Comparativi e Superlativi Irregolari
I comparativi e i superlativi irregolari in inglese possono risultare un po’ complicati, ma sono essenziali da conoscere. Di seguito, alcuni esempi comuni:
Comparativi:

good (buono) → better (migliore)
bad (cattivo) → worse (peggiore)
far (lontano) → farther/further (più lontano)

Superlativi:

good (buono) → best (il migliore)
bad (cattivo) → worst (il peggiore)
far (lontano) → farthest/furthest (il più lontano)

Esercizio 3: Completa le frasi con i comparativi o i superlativi irregolari corretti.

My grandma makes the ________ apple pie. (good)
This is the ________ day of my life. (happy)
The Sahara Desert is one of the ________ places on Earth. (hot)

Utilizzo dei Comparativi e dei Superlativi
Oltre a saper formare comparativi e superlativi, è importante capire come utilizzarli correttamente nelle frasi. Di solito, si aggiunge “than” dopo il comparativo quando si confrontano due cose.
Esempio:

The giraffe is taller than the elephant.

Per i superlativi, si utilizza “the” prima dell’aggettivo superlativo e “in” o “of” quando si specifica il gruppo o la categoria in cui qualcosa è il migliore o il peggiore.
Esempio:

She is the smartest student in the class.
This is the best movie of the year.

Conclusioni
I comparativi e i superlativi sono concetti fondamentali nella lingua inglese che i bambini della scuola primaria devono padroneggiare. Attraverso esercizi pratici e la comprensione delle regole di formazione e utilizzo, i bambini saranno in grado di comunicare in modo più efficace e preciso. L’apprendimento di queste strutture linguistiche è un passo importante verso una padronanza completa della lingua inglese. Continuare a praticare con esercizi divertenti e coinvolgenti aiuterà i bambini a consolidare le loro competenze linguistiche e ad acquisire fiducia nella loro capacità di utilizzare comparativi e superlativi in modo corretto. Buon apprendimento!

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF i “Comparativi e Superlativi in Inglese: Esercizi per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Clicca per votare questo articolo!

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000