Mobilità 2025/2026, il passaggio di ruolo prevale su altre domande di mobilità. Gli abilitati con i 30 CFU possono passare di ruolo o cattedra

La mobilità 2025/2026 potrebbe essere ricordata come la mobilità in cui verranno presentate numerosissime domande di mobilità professionale. Potrebbero esserci un numero di domande di passaggio di ruolo o di passaggio di cattedra superiore alla media statistica degli anni passati. Questo aumento potrebbe verificarsi perché numerosissimi docenti titolari all’infanzia, alla primaria o anche alla secondaria, hanno acquisito una seconda abilitazione attraverso i 30 CFU conseguiti online, ai sensi dell’art.13, comma 1, del DPCM 04 agosto 2023.

Abilitazioni 30 CFU per docenti di ruolo

È utile ricordare che nell’anno scolastico 2023/2024, tantissimi docenti di ruolo, hanno conseguito una seconda abilitazione, attraverso i 30 CFU suddetti. La norma, ai sensi dell’art.13, comma 1 del DPCM dell’agosto 2023, stabilisce: ” Coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonche’ coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno possono conseguire,
fermo restando

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/mobilita-2025-2026-il-passaggio-di-ruolo-prevale-su-altre-domande-di-mobilita-gli-abilitati-con-i-30-cfu-possono-passare-di-ruolo-o-cattedra Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000