23 gennaio: giornata mondiale della scrittura “a mano”

25
Gen

23 gennaio: giornata mondiale della scrittura “a mano”

IL CORSIVO: L’ARTE DEL PENSIERO A PORTATA DI MANO

Scrivere a mano in corsivo richiede tempo e concentrazione, due elementi sempre più difficili da trovare nelle classi di oggi. Gli insegnanti spesso si lamentano della mancanza di tempo per completare le attività e della difficoltà nel mantenere la concentrazione dei più piccoli, distratti dai tanti impegni scolastici e extrascolastici.

Ma impegnare i più piccoli in un flusso continuo di attività è davvero il modo migliore per prepararli al futuro?
L’uomo di domani dovrà gestire attenzione e pensiero su diversi fronti contemporaneamente, ma saprà ancora fermarsi, riflettere e allenare la pazienza?

In questo contesto, quale sarà il ruolo della scrittura in corsivo? 

Utile per allenare la fluidità del pensiero o ormai superata e potenzialmente discriminante per chi ha difficoltà di apprendimento? 

Il dibattito resta aperto.

Perché insegnare il corsivo? 

Perché conserva la tradizione della scrittura manuale, valorizza il senso estetico ed è una forma d’arte che traduce il pensiero in segno visibile. Scrivere in corsivo non è solo un gesto tecnico, ma un’occasione per concentrarsi su sé stessi, un’esperienza unica che merita di essere offerta a tutti i bambini.

Per introdurre questa abilità, è fondamentale scegliere il momento opportuno. Il percorso ideale prevede che i bambini abbiano già acquisito una corretta postura, sappiano leggere ciò che producono in stampatello e abbiano affrontato esercizi di prescrittura.
Si consiglia di iniziare coni sessioni di 15 minuti, accompagnate da una musica rilassante per creare un’atmosfera speciale. Questo approccio rende il momento atteso e coinvolgente, stimolando concentrazione e partecipazione.

L’apprendimento del corsivo procede in modo graduale e organizzato: si parte dalle lettere più semplici, passando dalle vocali alle consonanti, fino ad arrivare alle maiuscole.
Le prime esercitazioni possono avvenire su rigature o quadrettature più ampie per facilitare i movimenti, per poi ridurre gradualmente lo spazio una volta acquisita maggiore sicurezza.

A supporto di questo percorso, Famacademy propone video esemplificativi che guidano passo dopo passo l’apprendimento, permettendo di personalizzare le attività in base alle esigenze di ogni bambino. Questo metodo flessibile garantisce un’esperienza didattica coinvolgente e su misura, stimolando interesse e progresso.

Ringraziando tutte le colleghe, le famiglie e i bambini che si sono espressi in modo entusiasta sulle prime cinque lezioni, FamAcademy mette a disposizione dei propri iscritti l’intero corso, chiedendo “in cambio” qualche riga di commento.

Per ricevere  l’attestato di frequenza scrivere a Cristina: cristina@famacademy.it

Clicca qui per iniziare subito le tue lezioni.

Continua la lettura su: https://www.famacademy.it/blog/2025/01/25/giornata-mondiale-della-scrittura-a-mano/ Autore del post: Famacademy Fonte: https://www.famacademy.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000