Giornata della memoria: spunti per parlarne in classe

Di Carla Sacchi
27 gennaio del 1945 i soldati sovietici dell’Armata Rossa superarono il cancello del campo di sterminio nazista di Auschwitz. Vediamo di seguito un’attività svolta in classe lo scorso anno e che potrebbe fornire oggi una punto per parlare con la classe della Shoah.
La giornata a scuola si è era aperta con il messaggio del Direttore generale USR Lombardia pubblicato sul sito ufficiale che responsabilizzava i docenti a promuovere attività e riflessioni per non dimenticare le vittime dell’olocausto e per interrogarsi:
“A tutti spetta, dunque, il compito di riflettere e di scegliere, ma chi opera nella scuola ha una missione ancora più complessa e importante: educare i più giovani alla riflessione e alla scelta, che vanno condotte proprio sulla scorta degli insegnamenti anche tragici del passato, promuovendo una memoria feconda che onora le vittime innocenti nel monito a non commettere più gli stessi errori, nell’impegno a uno
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/dovere-del-ricordo/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/