CCNI mobilità scuola 2025-2028: sottoscritta l’ipotesi di contratto integrativo. Le novità

Mercoledì 29 gennaio 2025 si è concluso il lungo negoziato sul rinnovo del CCNI mobilità del personale docente, educativo e ATA concernente gli anni scolastici 2025/2026 – 2026/2027 – 2027/2028.
IL TESTO DEL CCNI
LE NOVITÀ: SCHEDA
SPECIALE MOBILITÀ 2025/2026
È stato un lavoro complesso che, come FLC CGIL abbiamo condotto in prima linea sia dal punto di vista propositivo che tecnico-operativo, e dove non sono mancati momenti di contrasto molto duri per superare alcuni blocchi pregiudiziali da parte dell’amministrazione tesi a richiamare la radicale applicazione del dettato di legge.
L’intera revisione ha consentito un importante aggiornamento del testo, al fine di ri-allineare i contenuti con le novità intervenute negli ultimi anni, con il CCNL 2019/2021 sottoscritto il 18 gennaio 2024 che delega la materia alla contrattazione integrativa, e con i processi in atto sui territori come il dimensionamento della rete scolastica.
La maggior parte delle richieste che la FLC CGIL ha avanzato, è stata soddisfatta e questo lo portiamo a casa come risultato importante per il nostro sindacato e per la risposta che riusciamo a dare a chi si è affidato a noi in termini di rappresentanza.
Ridotti ai minimi termini, grazie alla fermezza della FLC CGIL, i punti da attribuire a chi ha svolto l’attività di tutor/orientatore e in applicazione del decreto Caivano: si assegneranno a compimento del triennio e solo per i trasferimenti a domanda volontaria. Nel caso del tutor/orientatore, la proposta inziale del Ministero prevedeva una super-valutazione del punteggio (6 punti per anno
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/ccni-mobilita-scuola-2025-2028-sottoscritta-ipotesi-contratto-integrativo.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/