Mobilità docenti 2025: Novità e deroghe nel nuovo contratto

Sottoscritto il Nuovo Contratto per la Mobilità del Personale Scolastico

È stata firmata l’Ipotesi di Contratto per la mobilità del personale docente, ATA e educativo per il triennio 2025/2028. Questo importante accordo è stato siglato da tutte le sigle sindacali presenti: FLC CGIL, Snals Confsal, Gilda Unams, Anief e Cisl. Il nuovo contratto stabilisce le regole per gli anni scolastici 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028, introducendo diverse novità e confermando alcuni vincoli già esistenti.

Quando presentare la domanda?

Sebbene il contratto sia stato firmato, la circolare per la presentazione delle domande non è ancora stata pubblicata. Secondo le informazioni fornite dai sindacati, le domande potrebbero essere aperte da metà febbraio. Gli aggiornamenti relativi alle modalità di presentazione e alle scadenze saranno forniti attraverso articoli e comunicazioni ufficiali.

Vincoli e regole di mobilità

Il nuovo CCNI (Contratto Collettivo Nazionale Integrativo) stabilisce diversi vincoli per il personale docente:

  1. Vincolo Triennale per i Trasferimenti: I docenti che ottengono un trasferimento in una scuola specifica non potranno presentare domanda di mobilità per il triennio successivo. Questo vincolo si applica sia a trasferimenti comunali che provinciali e interprovinciali.
  2. Vincolo per Neoassunti: I docenti neoassunti devono rimanere nella scuola in cui hanno svolto l’anno di prova per almeno tre anni, compreso l’anno di prova stesso. Questo vincolo si applica a tutti i neoassunti a partire dall’a.s. 2023/24.
  3. Vincolo per Docenti Assunti da GPS: I docenti assunti dalla prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) devono rispettare vincoli simili, rimanendo nella scuola in cui hanno svolto l’anno di prova per tre anni.

Vincolo per preferenza

Nel precedente CCNI 2022/25, il vincolo era applicato in due distinti casi: mobilità volontaria ottenuta in una delle scuole indicate nella domanda e mobilità interprovinciale. Con il nuovo contratto, il vincolo è uniformato, impedendo ai docenti che ottengono il trasferimento in una scuola specifica di presentare domanda per il triennio successivo.

Deroghe ai vincoli

Una delle novità più significative riguarda le deroghe ai vincoli per determinate categorie di docenti. Sarà possibile partecipare alle procedure di mobilità anche per coloro che rientrano in specifiche situazioni:

  • Genitori di Figli fino a 16 Anni: Questa deroga si applica anche ai genitori adottivi e affidatari, consentendo loro di richiedere trasferimenti anche se soggetti ai vincoli di mobilità.
  • Genitori di Soggetti Over 65: I docenti che assistono genitori di età superiore ai 65 anni possono anch’essi richiedere la mobilità senza essere penalizzati dai vincoli.

Come richiedere le deroghe

Per poter usufruire delle deroghe, i docenti dovranno seguire alcune procedure:

  1. Dichiarazione: Allegare alla domanda di trasferimento e/o passaggio una dichiarazione (ai sensi del DPR 445/2000) attestante una delle suddette condizioni.
  2. Documentazione Necessaria: Per le deroghe relative a invalidità o disabilità, sarà necessario allegare la documentazione comprovante la specifica situazione, come certificazioni relative alla condizione di invalidità.
  3. Preferenze: Nella domanda, i docenti dovranno indicare come prima preferenza il comune o distretto sub-comunale del soggetto con cui desiderano ricongiungersi o da assistere.

Novità nel passaggio di ruolo

Una modifica importante riguarda il passaggio su posti di sostegno: non sarà più necessaria l’abilitazione per il grado richiesto, ma sarà sufficiente avere il titolo di specializzazione. Questa novità mira a semplificare il processo di mobilità per i docenti interessati a passare su posti di sostegno.

Punteggio aggiuntivo

Inoltre, è previsto un punteggio aggiuntivo per i docenti tutor e orientatori, ma solo per la mobilità territoriale. Questo riconoscimento mira a valorizzare il ruolo di questi professionisti all’interno del sistema scolastico.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/01/29/mobilita-docenti-2025-novita-e-deroghe-nel-nuovo-contratto/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000