Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA

https://www.flcgil.it/~media/originale/42012220436588/speciale-mobilita-scuola-2.jpg

La mobilità del personale docente, educativo ed ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario) della scuola è disciplinata dal CCNI, il contratto collettivo nazionale integrativo.
Il CCNI regola tutte le procedure della mobilità nei tre anni scolastici di vigenza. Le operazioni di presentazione delle domande sono annuali secondo le indicazioni emanate dalla specifica Ordinanza Ministeriale.

Ultimi aggiornamenti CCNI 2025-2028
Firmato il CCNI, le novità

Per maggiori informazioni e una consulenza personalizzata, contatta le nostre sedi locali.

_________________

Mercoledì 29 gennaio 2025, alle ore 11:00, si è tenuto l’incontro per la sottoscrizione dell’Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo concernente la mobilità del personale docente, educativo ed ATA per gli anni scolastici relativi al triennio 2025/2026, 2026/2027, 2027/2028. La notizia.

La trattativa è stata serrata ed ha portato a diversi miglioramenti. Grazie alle novità introdotte dal contratto di lavoro (CCNL 2019-2021 del 18 gennaio 2024) vengono ampliate le condizioni per accedere alle domande in deroga ai vincoli per docenti e DSGA neo assunti. Le principali novità.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito provvederà alla pubblicazione delle annuali ordinanze ministeriali che regolano la mobilità per l’anno scolastico 2025/2026 e indicano i termini per la presentazione delle domande.

Quando e dove presentare domanda

Le indicazioni sui tempi e le modalità di compilazione della domanda da parte del personale docente, educativo, ATA e degli insegnanti di religione cattolica, saranno fornite con la pubblicazione delle ordinanze ministeriali.

Quello che c’è da sapere per presentare domanda

Appena possibile, metteremo a disposizione la nostra scheda con le indicazioni generali sulla normativa che

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/speciali/movimenti_del_personale_della_scuola/mobilita-scuola-2025-2026-personale-docente-educativo-ata.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000