Christian Raimo: la vera storia? O è problematica o non è storia

https://www.flcgil.it/~media/originale/5091867490532/christian-raimo.jpg

Galli della Loggia è uno degli editorialisti principali del Corriere della sera e uno dei membri della commissione governativa di revisione delle Indicazioni nazionali. Da questa doppia posizione di potere si propone di essere la voce di riferimento, non solo intellettuale ma anche ufficiale, del muscolare progetto pedagogico di questo governo. Lo fa sempre con più frequenza e con più decisione.

Il suo pezzo sul Corriere della sera del 29 gennaio titola addirittura: “Insegniamo la storia. Ma vera”.

Come se nelle scuole italiane esistesse una masnada di docenti e studiosi che invece vogliono insegnare una storia falsa, finta, farlocca. Il suo editoriale è un insieme di fallacie logiche – soprattutto falsi dilemmi – e la dimostrazione di una misconoscenza abbastanza dichiarata, o di un’estraneità ostile, del dibattito sulla didattica della storia degli ultimi trent’anni (si può leggere il libro appena uscito da Einaudi di Andrea Micchiché, Igor Pizzirusso e Marcello Ravveduto e sullo stato dell’arte della didattica della storia per farsi un’idea della distanza galattica tra le osservazioni di Della Loggia e il contesto in cui dovrebbe muoversi chi discute seriamente di questi temi).

La prima evidenza discutibile è che un professore che fa parte della commissione della revisione delle Indicazioni nazionali usi il suo ruolo per essere così predittivo su quello che si deve insegnare in classe. È la dimostrazione che Galli della Loggia non abbia proprio recepito o non condivida lo spirito con cui, ormai da un paio di decenni, si è

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/christian-raimo-la-vera-storia-o-e-problematica-o-non-e-storia.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000