Maturità 2025: Le discipline della seconda prova scritta e il ruolo della condotta

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato le discipline che caratterizzeranno la seconda prova scritta dell’Esame di Stato per l’anno scolastico 2024/2025. Questa novità si inserisce in un contesto più ampio di riforma, mirato a garantire una scuola di qualità, in cui la centralità della persona e la cultura del rispetto siano fondamentali.

Le discipline della seconda prova

Le discipline selezionate per la seconda prova scritta variano a seconda del tipo di istituto. Ecco alcune delle scelte principali:

  • Liceo Classico: Latino
  • Liceo Scientifico: Matematica
  • Liceo Linguistico: Lingua e cultura straniera 1
  • Istituti Tecnici del Settore Economico (Indirizzo Turismo): Lingua inglese
  • Indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”: Geopedologia, Economia ed Estimo

Queste prove si svolgeranno secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017, che prevede anche una prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi, fissata per il 18 giugno 2025.

Struttura dell’esame

L’Esame di Stato si articola in tre prove principali:

  1. Prima Prova: Scritta di Italiano, comune a tutti gli studenti.
  2. Seconda Prova: Riguardante le discipline specifiche dei vari percorsi di studio.
  3. Colloquio: Ha l’obiettivo di valutare il profilo educativo, culturale e professionale degli studenti. Durante il colloquio, i candidati discuteranno anche le esperienze legate ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e le competenze acquisite nell’ambito dell’Educazione civica.

Importanza della condotta

Un aspetto innovativo riguarda la considerazione della condotta degli studenti. Se un candidato interno ha ottenuto una valutazione del comportamento pari a sei decimi, sarà tenuto a trattare un elaborato critico su temi di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe. Valditara ha sottolineato che “sarà un esame che consentirà a ogni ragazzo di esprimere il meglio di quanto ha appreso negli anni e che terrà conto anche della valutazione del comportamento”.

Composizione delle commissioni d’esame

Le Commissioni d’esame saranno formate da un Presidente esterno, tre membri esterni e tre interni all’istituzione scolastica. È prevista anche la possibilità di una terza prova scritta per alcuni indirizzi di studio, come le sezioni EsaBac e le scuole con opzione internazionale.

Consultazione delle discipline

Per facilitare la consultazione delle discipline oggetto della seconda prova e quelle affidate ai commissari esterni, è disponibile un motore di ricerca dedicato. Gli studenti possono accedere a queste informazioni anche attraverso la piattaforma Unica.

Motore di ricerca delle discipline per l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione per l’anno scolastico 2024/2025

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/01/30/maturita-2025-le-discipline-della-seconda-prova-scritta-e-il-ruolo-della-condotta/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000