E. Sottili, Se tu fossi neve

Eleonora Sottili, tra realtà e fantasia

di Antonio Stanca

   Della collana “Italiana”, Narratori Giunti, Settembre 2024, fa parte Se tu fossi neve, romanzo di Eleonora Sottili, che lo pubblicò nel 2015 e che molte altre edizioni ha avuto. Era stato il secondo della Sottili, era venuto dopo Il futuro è nella plastica del 2010 insieme a molti racconti e ad un altro romanzo.

   La Sottili è nata a Viareggio nel 1970, è laureata in Psicologia clinica, ha frequentato corsi di scrittura e sceneggiatura alla Scuola Holden di Torino, di editoria alla Minimum Fax. Ha insegnato Letteratura all’Accademia Albertina e da anni insegna alla Holden. La casa editrice Einaudi si avvale della sua collaborazione.

   Una delle sue maggiori aspirazioni è «… trovare delle storie da raccontare…». Ma sua è anche la passione di scrivere di vicende, situazioni dove è difficile distinguere tra realtà e fantasia, verità e invenzione. Tutte queste intenzioni ci sono in Se tu fossi neve: una storia che si svolge tra cielo e terra, stelle e pianeti, mari e monti, scienza e fantascienza, vita e sogno, interno ed esterno delle case, delle strade, della città, tra pensieri e ossessioni, progetti e fallimenti. È un mondo, un’umanità senza confini quella che la scrittrice svela nella sua opera. È una lunga storia d’amore, di quelle che più le piacciono, anche se stavolta si dovrà attendere a lungo per vedere l’amore che vince su quanto di contrario gli succede intorno, si dovrà assistere a situazioni tra le più diverse e sorprendenti. Molte volte non si riuscirà a distinguere tra vero e inventato poiché saranno tanto ben combinati da riuscire ad annullare ogni differenza. Abile, capace di passare, di muoversi tra verità e finzione si mostra la Sottili di questo romanzo. Ricca di risvolti, sviluppi, novità, rivelazioni è la narrazione, non c’è problema che ne rallenti il percorso, non c’è ostacolo che non venga superato anche se lontana, immaginaria può diventare la soluzione.

   Tre sono i protagonisti della storia, la New York di Manhattan è il luogo dove abitano, il 2010 l’anno. La dodicenne Zadie e il giovane Jason stanno nello stesso palazzo in due appartamenti adiacenti, la giovane Alice ad una certa distanza in casa di vecchi amici dove ha trovato rifugio dopo essere fuggita dall’Italia e dai tanti problemi che la facevano soffrire. Zadie sogna di organizzare una spedizione per raggiungere il Polo Sud e si sta allenando a sopportare il freddo immergendosi ogni tanto completamente nuda nell’acqua fredda e piena di cubetti di ghiaccio della vasca da bagno. Jason si è innamorato della Ragazza col Cappello da Fantino che ha visto solo di spalle alla Stazione Centrale di New York durante i due minuti richiesti da una scena generale d’immobilità delle persone e delle cose realizzata dal regista Charlie Todd. Subito dopo l’ha persa di vista e d’allora la sta cercando. Sono passati due anni, non ci ha rinunciato e continua a disegnare gli abitanti di New York, i loro volti. Vuole disegnarli tutti e postarli su Internet, è convinto che sia il modo migliore per ritrovare quella ragazza. Alice è innamorata degli ambienti spaziali, dei voli, delle navicelle spaziali, dei pianeti che popolano l’immensità cosmica, di quanto succede nel buio cosmico, di come succede. Il Museo delle Scienze Naturali, la Sala riservata alla visione, al movimento dei pianeti, erano i suoi luoghi preferiti quando usciva da casa, quello dell’astronauta il compito che avrebbe voluto svolgere. I suoi problemi, però, continueranno anche qui, a Manhattan, dove scoprirà di essere incinta e di non sapere di quale dei due fratelli italiani che erano stati con lei. Li aveva amati entrambi e questa era la più grave conseguenza. Anche per Zadie e Jason i problemi non cesseranno, se li confideranno qualche volta quando si ritroveranno in una delle loro case ma non basterà a risolverli. In situazioni, tra persone completamente nuove, diverse, verranno a trovarsi mentre inseguono i loro sogni. Assurdi, impossibili si riveleranno questi ma non smetteranno di crederci. Tra pericoli di ogni genere li porteranno, l’intera opera riempiranno di verità e finzioni fino alle ultime della Tempesta Perfetta, quando a New York nevicherà ininterrottamente per molti giorni, si scateneranno venti furiosi, ci sarà un blackout quanto mai prolungato e la città sprofonderà nel buio e nel freddo. Zadie, che era uscita da casa per fare una prova di resistenza al freddo, non troverà più la via per tornarci. Si perderà in quell’immensa distesa di neve che aveva cancellato ogni indicazione, ogni punto di riferimento. Rischierà di morire congelata e solo per puro caso si salverà. Un altro caso farà incontrare Jason e Alice entrambi soli dalle parti del Museo delle Scienze, li porterà ad aiutare Zadie in ospedale e poi a casa, li farà tutti capaci di riprendere a vivere insieme alla bambina che Alice avrà e nel segno dell’affetto, dell’amore che, pur dopo tanto tempo, dopo tanti disagi, ci sarà anche per loro.

   In un ambiente così moderno come l’America d’oggi, tra modi di pensare, di fare che si rinnovano in continuazione, in una vicenda tanto articolata da non permettere di stabilire quanto ci sia di vero e quanto d’inventato, c’è stato posto per un sentimento così semplice, così naturale come quello dell’amore. La Sottili lo ha dimostrato: qui il vero significato dell’opera, il suo valore, la sua funzione di esempio.

Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=175154 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/

Articoli Correlati

Independent Book Tour

Independent Book Tour: al via la terza edizione negli otto capoluoghi del Piemonte

28 case editrici piemontesi indipendenti si raccontano

Dal 23 settembre al 25 novembre 2023 incontri aperti al pubblico ad Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli e Torino

Iniziativa di Salone Internazionale del Libro di Torino e Hangar del Libro-Regione Piemonte

www.salonelibro.it – www.hangardellibro.it

Forte dei consensi ricevuti nelle sue prime due edizioni, l’Independent Book Tour è pronto a ripartire per una terza edizione ricca di appuntamenti. Prende il via sabato 23 settembrea Verbania, per concludersi il 25 novembre a Cuneo, il viaggio negli otto capoluoghi del Piemonte, volto a raccontare la ricchezza dell’editoria indipendente della Regione, eccellenza a livello nazionale. L’iniziativa è ideata dal team di Hangar del Libro (progetto di Regione Piemonte) e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori.

Le otto tappe si svolgeranno ad Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli e Torino e saranno l’occasione per scoprire novità, progetti e idee innovative di 28 editori indipendenti del Piemonte con incontri, spazi di confronto e momenti di intrattenimento e spettacolo, tutti aperti al pubblico.

A ogni appuntamento le case editrici indipendenti, selezionate a giugno attraverso la call Hangar del Libro, presenteranno il loro libro del momento – tra romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati, libri per bambine e bambini –, accompagnate da brani musicali e azioni teatrali curate da B-Teatro.

Per il secondo anno, grazie al progetto #Booklovers della rivista digitale exlibris20, saranno nuovamente coinvolti 28 lettrici e lettori, anch’essi selezionati a giugno grazie ad una call dedicata, che ha visto partecipare ben 267 appassionati di libri e lettura di ogni età. A ogni tappa del tour i booklovers affiancheranno una casa editrice ciascuno per raccontare il loro punto di vista sul libro, trasmettendo così al pubblico anche le emozioni e le riflessioni di chi ama immergersi nella lettura e pubblicheranno sui propri profili social recensioni e interviste.

Il tour parte sabato 23 settembre a Verbania, alla Biblioteca civica Pietro Ceretti (in collaborazione con LetterAltura), alle ore 17.30 con Argonauta edizioni, che presenta Mi fido di Luisio Luciano Badolisani, Scritturapura, che illustra La faglia di Massimo Miro e Las Vegas edizioni, che porta il libro Festival Maracanã di Vito Ferro. Le lettrici booklovers saranno: Cristina Forni, Lara Centamori, Sara Leonardi.

Si prosegue sabato 7 ottobre a Torino nel corso della manifestazione Portici di Carta (in Sala Turinetti di Gallerie d’Intesa), alle ore 17, con: Il leone verde e A tavola con Marco Polo. La cucina sulla Via della Seta di Carla Diamanti; Edizioni Gruppo Abele con Animalicomio di Pino Pace e le illustrazioni di Davide Panizza; Hever Edizioni con Occhiali e matite di Gloria Bellino; Editrice La Piccolina con Transizione Verde di Davide Damosso e Isabella Bussi.

Si continua sabato 14 ottobre alle ore 17.30 a Novara, al Circolo dei lettori presso il Castello Sforzesco, con: Edizioni Lindau con Tutto il mio essere in un canto. Omaggio a Forugh Farrokhzād a cura di Faezeh Mardani; Lisianthus con Castelli della Valle d’Aosta- tra storia e leggenda di Toni Spagone;

Buckfast Edizioni con Fino all’ultima pagina di Marco Paracchini.

Sabato 21 ottobre alle ore 17.30 si farà tappa ad Alessandria, alla Biblioteca civica Francesco Calvo, con: Editore XY.IT e Il silenzio di mio padre di Doan Bui; Codice Edizioni e Un autunno caldo di Andrea Fantini; Edizioni Epoké e Sul bastione della Cittadella di Roberto Grenna.

Sabato 28 ottobre il tour arriverà ad Asti, alle ore 17.30, presso Fuoriluogo, con: Buendia Books e Saluteremo il signor padrone di Stefano Valerio; Yume edizioni e Teen generation di Beatrice Varetto; Be strong edizioni e Un destino su misura di Fulvio Drigani; Edizioni del Capricorno e Anatomia di una rapina di Maurizio Blini.

Sabato 11 novembre la tappa sarà Vercelli con l’appuntamento alle ore 17.30 alla Biblioteca civica con: MonteRosa edizioni e Nel silenzio e nel vento di Lorenzo Pavesi; Neos edizioni e Svegliatevibambine, c’è la neve! di Raffaella Grisotto; Miraggi e Il nome segreto di Olga Gambari; EDT Giralangolo e Bar Einsten di Giuliana Facchini.

Ultimi appuntamenti: sabato 18 novembre alle ore 17.30 a Biella, alla Cassa di Risparmio di Biella (Villa Poma), con LAReditore e Sono tra le stelle di Astrid Medeot; Edizioni della Goccia e Tutto il blues che posso di Antonio Bartalini; Eris Edizioni e Lady Lava di Diletta Crudeli; sabato 25 novembre a Cuneo, alla Biblioteca Civica alle ore 17.30 con Add editore e La foresta trabocca di Maru Ayase, Araba Fenice e Tuo padre suonava l’armonica di Silvana Mossano, Diabolo Edizioni e Punto di fuga di Lucia Biagi, VoglinoEditrice e La regina del sorriso di Elena Zegna

Per ogni edizione Independent Book Tour prevede la vetrina virtuale online su www.hangardellibro.it, uno strumento informativo che illustra tutti i titoli delle case editrici indipendenti presentati nel viaggio letterario, per aiutare lettrici e lettori nella scelta dei libri che più incontrano i loro interessi, le loro passioni, i loro gusti. Una vetrina che, si arricchisce a ogni edizione del tour per “sfogliare” romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati e libri per bambini che fanno parte del variegato catalogo dell’editoria indipendente piemontese.

«L’Independent Book Tour ha il preciso obiettivo di raccontare e dare visibilità alla capacità delle case editrici indipendenti piemontesi di sperimentare, innovare e ampliare gli orizzonti di lettori e lettrici grazie alla presentazione delle loro proposte di punta. Rafforzare il prezioso ruolo dell’editoria indipendente è uno degli scopi principali del progetto Hangar, al fine di preservare l’importante valore della bibliodiversità che sanno portare nel panorama culturale regionale e italiano.» Carola Messina, project manager Independent Book Tour

Tutte le tappe, gli editori, i libri di Independent Book Tour:

– 23 settembre, ore 17.30, Verbania, Biblioteca Civica Pietro Ceretti (LetterAltura)

Argonauta edizioni, Mi fido di Luisio Luciano Badolisani – romanzo giallo

Scritturapura, La faglia di Massimo Miro – romanzo

Las Vegas edizioni, Festival Maracanã di Vito Ferro – romanzo

– 7 ottobre, ore 17, Torino, Portici di Carta (Sara Turinetti, Gallerie d’Italia)

Il leone verde, A tavola con Marco Polo. La cucina sulla Via della Seta di Carla Diamanti – saggio

Edizioni Gruppo Abele, Animalicomio di Pino Pace ei Davide Panizza – libro per bambini

Hever Edizioni, Occhiali e matite di Gloria Bellino – romanzo

Editrice La Piccolina, Transizione Verde di Davide Damosso e Isabella Bussi – libro per ragazzi

– 14 ottobre, ore 17.30, Novara, Circolo dei lettori

Edizioni Lindau, Tutto il mio essere in un canto. Omaggio a Forugh Farrokhzād a cura di Faezeh Mardani – poesia

Lisianthus, Castelli della Valle d’Aosta- tra storia e leggenda di Toni Spagone – libro di viaggio

Buckfast Edizioni, Fino all’ultima pagina di Marco Paracchini – giallo

– 21 ottobre, ore 17.30, Alessandria, Biblioteca Civica Francesco Calvo

Editore XY.IT, Il silenzio di mio padre di Doan Bui – graphic novel

Codice Edizioni, Un autunno caldo di Andrea Fantini – saggio

Edizioni Epoké, Sul bastione della Cittadella di Roberto Grenna – giallo

– 28 ottobre, ore 17.30, Asti, Fuoriluogo

Buendia Books, Saluteremo il signor padrone di Stefano Valerio – romanzo

Yume edizioni, Teen generation di Beatrice Varetto – romanzo

Be strong edizioni, Un destino su misura di Fulvio Drigani – romanzo per ragazzi

Edizioni del Capricorno e Anatomia di una rapina di Maurizio Blini – noir

– 11 novembre ottobre, ore 17.30, Vercelli, Biblioteca Civica

MonteRosa edizioni, Nel silenzio e nel vento di Lorenzo Pavesi – romanzo

Neos edizioni e Svegliatevi bambine, c’è la neve! di Raffaella Grisotto – romanzo

Miraggi e Il nome segreto di Olga Gambari – romanzo

EDT Giralangolo e Bar Einsten di Giuliana Facchini – Young adult

18 novembre, ore 17.30, Biella, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (Villa Poma), in collaborazione con Storie di Piazza

LAReditore, Sono tra le stelle di Astrid Medeot – romanzo per ragazzi

Edizioni della Goccia, Tutto il blues che posso di Antonio Bartalini – romanzo

Eris Edizioni, Lady Lava di Diletta Crudeli – romanzo

25 novembre, ore 17.30, Cuneo, Biblioteca Civica

Add Editore, La foresta trabocca di Maru Ayase – romanzo

Araba Fenice, Tuo padre suonava l’armonica di Silvana Mossano – romanzo

Diabolo Edizioni, Punto di fuga di Lucia Biagi – graphic novel

Voglino Editrice, La regina del sorriso di Elena Zegna – libro per bambini

Independent Book Tour è un progetto di Hangar del Libro e Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori e Exlibris20. Media Partner: Radio G.R.P. Giornale Radio Piemonte.

Tutte le case editrici di Independent Book Tour:

Alessandria: Edizioni della Goccia, Edizioni Epoké

Cuneo: Araba Fenice

Novara: Editore XY.IT

Torino: Add editore, Argonauta edizioni, Buckfast Edizioni, Buendia Books, Codice edizioni, Diabolo Edizioni, Editrice La Piccolina, Edizioni del Capricorno, Edizioni Gruppo Abele, Edizioni Lindau, Eris Edizioni, EDT Giralangolo, Hever Edizioni, Il leone verde edizioni, LAReditore, Las Vegas edizioni, Lisianthus edizioni, Miraggi, Neos edizioni, Scritturapura, Voglino Editrice, Yume edizioni,

Verbano-cusio Ossola: MonteRosa edizioni

Vercelli: Be strong edizioni

INFO: www.hangardellibro.it – www.salonelibro.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000