Fortissime critiche al governo: 750 milioni alle paritarie mentre la scuola pubblica resta indietro

Roma, 1 febbraio – Cresce la polemica attorno alla decisione del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara di destinare 750 milioni di euro alle scuole paritarie. Il Movimento 5 Stelle ha duramente criticato questa scelta, definendola un colpo durissimo per la scuola pubblica, già in crisi per carenze di organico e mancanza di investimenti strutturali.

Secondo i deputati pentastellati della Commissione Cultura, il governo sta portando avanti una visione reazionaria e divisiva del sistema educativo italiano. “Le risorse vengono indirizzate principalmente a istituti privati, mentre la scuola pubblica subisce continui tagli e precarizzazione del personale. Questo è l’ennesimo segnale di un disinteresse nei confronti di un’istruzione accessibile e di qualità per tutti”, hanno dichiarato.

Tagli e disuguaglianze: le conseguenze della manovra

La legge di bilancio recentemente approvata ha già visto una riduzione di circa 8.000 posti tra docenti e personale ATA, un dato allarmante che compromette il funzionamento di molte scuole statali. Inoltre, il piano del governo sembra favorire una crescente autonomia regionale, ampliando le disuguaglianze tra territori e penalizzando le realtà più fragili.

“Non siamo disposti ad accettare questa deriva”, hanno ribadito i parlamentari M5S. “Sosterremo ogni studente e ogni docente che lotta per una scuola pubblica libera e di qualità, contro un progetto che rischia di smantellare il diritto all’istruzione e di aumentare le divisioni sociali”.

Un dibattito aperto sul futuro della scuola

Il tema dei finanziamenti all’istruzione è al centro del dibattito politico e sociale, con sindacati, associazioni di categoria e forze d’opposizione che chiedono un’inversione di rotta. La scuola pubblica rappresenta un pilastro della democrazia e della crescita culturale del Paese, e le scelte del governo potrebbero condizionare il futuro di milioni di studenti italiani.

Leggi anche:

SCUOLA – PITTONI (LEGA), OTTIMISTA SU RESTITUZIONE GRADUATORIE MERITO A CONCORSI PNRR

ATTENZIONE. Il docente assunto con un contratto a tempo determinato al 31 agosto 2025, finalizzato all’immissione in ruolo non può presentare domanda di mobilità 2025/26

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,      grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di       Google News      ,      per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite       GNEWS      andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

politicapolitica

Iscriviti al gruppo                       Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                       whatsapp 

Iscriviti alla nostra                     pagina Facebook

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/fortissime-critiche-al-governo-750-milioni-alle-paritarie-mentre-la-scuola-pubblica-resta-indietro/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000