Latino nella secondaria di I grado? La scuola dove il suo insegnamento curricolare è realtà da 20 anni

Dopo anni in cui il Latino non faceva notizia, anzi era stato già seppellito come Lingua morta, la decisione del Ministro Valditara di riprenderne lo studio opzionale nella seconda e terza classe della scuola Secondaria di I grado, ha riacceso il dibattito.
“Il futuro ha un cuore antico” diceva Carlo Levi ed è ormai è sotto gli occhi di tutti che il Latino non è per niente una lingua morta, ma è una palestra ricca di strumenti che guidano gli studenti ad acquisire competenze, che vanno ben oltre il semplice studio di una lingua antica: attraverso il Latino si rafforzano le capacità linguistiche, si sviluppa il pensiero logico e la capacità di analizzare e risolvere problemi, si potenzia la memoria e la concentrazione, si diventa più consapevoli della storia e dell’identità culturale.
Risultati preziosi se si considera il contesto socio-culturale in cui viviamo oggi: mentre
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/latino-nella-secondaria-di-i-grado-la-scuola-dove-il-suo-insegnamento-curricolare-e-realta-da-20-anni/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/