Come creare un cruciverba didattico con Wordwall. Un esempio “geografico”, applicabile anche a tutte le altre discipline.
Un cruciverba, con o senza Wordwall, è un gioco enigmistico in cui il giocatore deve riempire una griglia con lettere per formare parole che si incrociano tra loro, utilizzando definizioni o indizi forniti.
Progettare un cruciverba non è semplice. Solitamente il primo passo consiste nell’inserire, all’interno dello schema scelto, tutte le parole che comporranno la soluzione. Il secondo passo è quello di assegnare a ciascuna parola una definizione adeguata.
Lo schema più utilizzato per un cruciverba è quello a base rettangolare e le parole sono separate da caselle nere. Scegliendo, invece, una struttura libera, le parole possono essere inserite in modo più flessibile, posizionando le caselle nere in modo strategico, anche se talvolta potrebbero non servire affatto.
Un cruciverba didattico è una variante del cruciverba tradizionale e viene progettato per scopi educativi. Può essere utilizzato come strumento di apprendimento per favorire la memorizzazione di concetti, migliorare il vocabolario e sviluppare abilità logiche e cognitive.
Wordwall facilita la realizzazione di cruciverba in modo semplice e interattivo. Possiamo provarlo andando su “Crea un’attività” e selezionando “Cruciverba” (Figura 1).
Figura 1
All’inizio è meglio partire con un prototipo, come mostrato in Figura 2.
Figura 2
In Figura 3 possiamo vedere che Wordwall crea in automatico lo schema del cruciverba. Un bel risparmio di tempo!
Figura 3
A questo punto mettiamo Wordwall alla prova con un cruciverba più complesso, un cruciverba geografico.
In una tabella a due colonne, inseriamo sulla sinistra le parole da trovare e successivamente cerchiamo le definizioni (“indizi”) appropriate (Figura 4).
ParolaIndizioESTIl punto in cui tramonta il sole.CLIMATOLOGOStudia i fenomeni atmosferici.LATITUDINELa distanza dall’Equatore.TERREMOTOÈ provocato dallo scontro di zolle terrestri.PIANURAZona priva di rilievi.FIUMECorso d’acqua.POIl fiume più lungo d’Italia.ALPIÈ una catena montuosa.LAGOSpecchio d’acqua dolce.MITELo è il clima della fascia temperata.Figura 4
Una volta terminato questo passaggio, inseriamo il tutto in Wordwall (Figura 5).
Figura 5
In Figura 6 viene mostrato risultato. Non è un cruciverba “perfetto”, ma è sicuramente utilizzabile a scuola. Da notare anche la possibilità di avere una tastiera virtuale, molto utile se utilizziamo la digital board.
Figura 6
Se non hai mai utilizzato Wordwall, ti consigliamo di seguire dall’inizio la serie di articoli su Wordwall pubblicati su questo blog.