Docenti di sostegno: per favorire la continuità didattica servono misure più radicali

Tiene banco in questi giorni anche la questione della continuità didattica dei docenti di sostegno sulla stessa sede a favore degli alunni con disabilità. Si tratta di una questione delicata che il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, fin dall’inizio del suo mandato ha cercato di affrontare su vari fronti: stabilizzazione in organico di diritto dei posti in deroga, conferma in sede dei docenti di sostegno con contratto a tempo indeterminato, conferma in sede dei docenti di sostegno con contratto a tempo determinato su richiesta delle famiglie. Tre interventi per ridurre decisamente la percentuale del 59% di alunni con disabilità che ogni anno cambiano il proprio docente di sostegno (come ricordato proprio dal ministro).
Sulla prima questione (stabilizzazione dei posti di sostegno) il ministro nel dicembre del 2022 aveva prospettato quanto prima un incremento, ma ha dovuto segnare il passo per un po’ di
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/docenti-di-sostegno-per-favorire-la-continuita-didattica-servono-misure-piu-radicali/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/