FLC CGIL, rischiosa l’intelligenza artificiale nella scuola. Oltretutto affidando ai software dati sensibili degli allievi

https://www.flcgil.it/~media/originale/22336376289496/alunni-e-studenti-19-2.jpg

https://www.flcgil.it/@3971406

Dichiarazione all’Ansa di Gianna Fracassi, segretaria generale della FLC CGIL 05/02/2025

ANSA

Roma, 5 febbraio – “La quarta rivoluzione apre temi e problematiche complesse sul versante etico, democratico e anche sul versante dell’apprendimento. La FLC non ha atteggiamenti luddisti o di passiva accettazione ma crediamo che sia necessario mettere in campo una riflessione profondissima su questo tema che stravolge profondamente il modello di apprendimento e la stessa modalità del pensiero se penso all’intelligenza artificiale”. A dirlo all’ANSA è Gianna Fracassi, segretaria generale FLC CGIL. “Per questo non siamo convinti della sperimentazione degli assistenti virtuali per la didattica per individuare le difficoltà di apprendimento. Ci sembra una visione limitata e rischiosa. Oltretutto affidando a imprese la gestione dei software e quindi la conoscenza di dati sensibili relativi agli alunni e alunne. Come al solito ci sembra che anche processi così pervasivi e dirompenti non vengano affrontati e governati ma solo accettati passivamente senza cogliere fino in fondo i limiti e le criticità ma anche le strodinarie potenzialità”.

La nostra rivista online

Seguici su facebook Rivista mensile Edizioni Conoscenza Filo diretto sul contratto Ora e sempre esperienza!

Servizi assicurativi per iscritti e RSU

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000