I docenti precari italiani con oltre 3 anni di servizio alzano la testa: petizione al Parlamento Europeo per ottenere il doppio canale di reclutamento

Una petizione contro il precariato nella scuola al Parlamento Europeo: a proporla è stato il Comitato Precari Uniti per la Scuola, il quale annuncia anche che la richiesta è stata dichiarata ricevibile dalla Commissione per le Petizioni del Parlamento Ue e sarà discussa il prossimo 20 febbraio dalla stessa Commissione.

La petizione, spiegano i precari, è stata presentata dall’avvocato Maria Rosaria Altieri per conto dei docenti precari italiani con servizio triennale reiterato, e sostenuta dall’europarlamentare Ilaria Salis, anche lei insegnante: la richiesta è diretta a chiedere l’intervento della Commissione per le Petizioni per la corretta applicazione della normativa comunitaria in materia di professioni regolamentate (in particolare, la direttiva 2013/55/UE) e l’attuazione della clausola 5 dell’accordo-quadro (direttiva 1999/70/CE) contro l’abuso di reiterazione dei contratti a tempo determinato nei confronti dei docenti in questione, nell’ambito del sistema di formazione iniziale e del sistema di reclutamento.

La petizione, raccontano i precari,

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/i-docenti-precari-italiani-con-oltre-3-anni-di-servizio-alzano-la-testa-petizione-al-parlamento-europeo-per-ottenere-il-doppio-canale-di-reclutamento Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000