Il CSPI boccia il sistema di valutazione dei dirigenti scolastici voluto da Valditara

https://www.flcgil.it/~media/originale/36948569523618/valutazione-10-2.jpeg

Al termine di una lunga e complessa riunione svoltasi ieri 4 febbraio 2025 presso la sede del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha approvato a maggioranza il richiesto parere sul decreto che introduce il nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici, già oggetto di un controverso confronto con le organizzazioni sindacali al termine del quale la FLC CGIL ne ha chiesto il ritiro il CSPI, nel sottolineare l’importanza di un processo valutativo che si configuri come strumento di crescita e valorizzazione delle competenze professionali dei dirigenti scolastici, rileva nel nuovo sistema l’assenza di misure di supporto professionale finalizzate al miglioramento delle competenze del valutato e ne chiede perciò l’introduzione, con l’indicazione nel decreto di specifici percorsi formativi, a partire dall’anno scolastico successivo a quello a cui si riferisce la valutazione.

Un altro elemento di criticità è rappresentato per il CSPI dalla sostanziale discontinuità del nuovo sistema con le sperimentazioni precedentemente condotte nel tentativo di introdurre sistemi di valutazione adeguati al ruolo e alle prerogative della dirigenza scolastica.

Il CSPI chiede pertanto che venga recuperata la dimensione della collegialità della valutazione, cancellata dal decreto legge 71/2024 che ha introdotto il nuovo sistema di valutazione, e vengano valorizzati gli aspetti rilevanti dell’operato dei dirigenti scolastici più specificamente orientati alla dimensione pedagogico-didattica, che non trovano spazio nel nuovo sistema.

A tal fine auspica che attraverso il reclutamento in atto dei dirigenti tecnici possa essere superata l’impostazione esclusivamente amministrativa  del nuovo sistema

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/dirigenti/il-cspi-boccia-il-sistema-di-valutazione-dei-dirigenti-scolastici-voluto-da-valditara.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000