L’Analisi Matematica presentata da Dieudonné

Antologie di belle pagine. Jean Dieudonné presenta l’Analisi Matematica: origine, storia, contenuti e finalità nella voce dell’Enciclopedia del Novecento.

L’Enciclopedia Einaudi e l’Enciclopedia del Novecento dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, presentano voci matematiche che sono autentici tesori sui quali vale sempre la pena richiamare l’attenzione. Esse portano la firma di grandi maestri e, relativamente agli argomenti trattati, costituiscono spesso il meglio che la letteratura matematica abbia prodotto nell’ultimo quarto del XX secolo. Per tale motivo sono una fonte irrinunciabile cui attingere per esempi di belle pagine di matematica utili alla formazione dei docenti per la chiarezza dei concetti e la cura delle forme espressive utilizzate.

Jean Dieudonnè (1906- 1992)

Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo.

Alla fine di quel periodo, infatti, il concetto fondamentale di ‘funzione reale di più variabili reali’, la relativa interpretazione geometrica mediante un grafico, e la natura delle due operazioni basilari del calcolo – e cioè la ‘differenziazione’ e l”integrazione’ – erano sufficientemente chiariti fino al punto di consentire ai matematici del XVIII secolo di imbarcarsi, con successo stupefacente, in un programma di applicazioni dei nuovi algoritmi ai più svariati problemi di matematica, meccanica, astronomia e fisica matematica: restando soltanto nel campo della matematica pura, la teoria delle equazioni differenziali, quella delle equazioni differenziali alle derivate parziali, il calcolo delle variazioni e la geometria differenziale sono tutte creazioni di quel periodo.

A ciò seguì, nel XIX secolo, lo sviluppo della

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/lanalisi-matematica-presentata-da-dieudonne/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Donne che hanno FATTO LA DIFFERENZA in matematica

Ogni anno il 12 maggio, il compleanno di Maryam Mirzakhani, si celebra la GIORNATA DELLE DONNE IN MATEMATICA. La scelta della data dipende dal fatto che la matematica Maryam Mirzakhani è stata una figura importantissima nel panorama scientifico mondiale nonchè l’unica donna ad aver vinto il premio più importante in matematica, la Medaglia Fields. Maryam è purtroppo prematuramente mancata nel 2017 all’età di 40 anni a causa di un tumore al seno.

La Giornata internazionale delle donne in matematica è stata un’iniziativa del Comitato delle donne della Società matematica iraniana ed è stata votata e approvata a Rio de Janeiro nell’estate del 2018 in occasione dell’Incontro mondiale delle donne in matematica, svoltosi nell’ambito del Congresso internazionale dei matematici. Questo quindi è il 4° anno in cui si svolge e ogni anno si ricorda non solo Maryam – anche grazie ad un film a lei dedicato girato tra Canada, Iran e Stati Uniti (Secrets of the Surface: The Mathematical Vision of Maryam Mirzakhani) – ma le donne che come lei sono riuscire a fare la differenza in un mondo, come quello della matematica, predominato dagli

Per celebrare insieme a voi questa giornata importantissima, ho pensato di creare una SPECIALE RISORSA GRATUITA da scaricare e usare con i nostri bambini, in classe e a casa: un pacchetto di 5 schede, una per ognuna delle 5 tra le più importanti matematiche di tutti i tempi, che raccontano della loro vita e di come – andando coraggiosamente contro la loro società e spesso anche la loro famiglia – sono riuscite a FARE LA DIFFERENZA.

Sono certa che la lettura e il racconto delle loro storie in epoche ancora più ostili di questa per l’universo femminile, daremo coraggio a tante bambine e ricorderemo ai loro coetanei maschi che è solo aiutandole ad emergere che il mondo diventerà un posto migliore.

Buona Giornata delle donne in matematica a tutte…anzi a tutti noi: donne e uomini!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000