Matematica e fisica

Antologia di belle pagine. Il ruolo della matematica nella fisica e l’influenza della fisica sulla matematica secondo Wigner.
Eugene Paul Wigner (1902 – 1995) fisico e matematico ungherese naturalizzato statunitense, premio Nobel per la Fisica nel 1963 e autore del notissimo saggio La irragionevole efficacia della matematica nelle scienze naturali è l’autore della voce Fisica matematica della Enciclopedia del Novecento dalla quale è tratto, per l’antologia di belle pagine, il passo che segue.
La matematica e la fisica sono discipline molto diverse. La prima si basa solamente su processi mentali, il pensare, il trarre conclusioni, l’immaginare. La varietà e la natura, per alcuni di noi affascinante, di questa disciplina è sorprendente, nonostante che essa cerchi di essere distaccata dalle nostre esperienze quotidiane, cioè dal carattere del mondo che ci circonda. Il matematico definisce concetti che consentono mediante ingegnosi ragionamenti di dedurre interessanti relazioni tra essi; questo è il suo scopo principale e spesso anche l’unico. Proprio per questo motivo è sorprendente che i suoi concetti si siano rivelati così utili alla fisica, cioè a una disciplina che cerca di trovare relazioni tra eventi, sia naturali che prodotti dall’uomo. Il fisico cerca di formulare queste relazioni in un modo semplice e, secondo Einstein, molto bello, ma è assai strano che egli ci riesca e che finisca per usare quasi sempre i concetti del matematico, inventati con intenti del tutto diversi.
L’influenza della fisica sulla matematica è assai meno sorprendente. Essa ha in parte l’effetto di uno stimolo, in quanto il fisico domanda
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/matematica-e-fisica/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it