Mobilità docenti 2025, quali sono i vincoli ai trasferimenti previsti dal CCNI?

L’Ipotesi CCNI Mobilità 2025/26 – 2027/28 delinea le regole per i trasferimenti e i passaggi di ruolo del personale docente, educativo e ATA. Introduce novità come deroghe ai vincoli per figli minori e genitori anziani, e tutele per donne vittime di violenza. 

Grazie alle schede di approfondimento a cura della segreteria nazionale della CISL Scuola (Ufficio sindacale – legale) è possibile chiarire qualche dubbio.

Quali sono i vincoli ai trasferimenti previsti dal CCNI e come influiscono sulla mobilità dei docenti?

Esistono due tipi di vincolo triennale: uno derivante dalle operazioni di mobilità e l’altro da disposizioni di legge per i docenti assunti a tempo indeterminato a partire dall’a.s. 2023/24. Il docente che ottiene il movimento su scelta puntuale non potrà presentare domanda di mobilità per il triennio successivo, pur mantenendo la possibilità di presentare domanda di assegnazione provvisoria/utilizzazione. Il vincolo triennale

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/mobilita-docenti-2025-quali-sono-i-vincoli-ai-trasferimenti-previsti-dal-ccni Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000