Mobilità docenti 2025, quali sono i vincoli ai trasferimenti previsti dal CCNI?
![](https://soloscuola.it/wp-content/uploads/2024/06/cover-sito-Docenti-2-300x194-1.jpg)
L’Ipotesi CCNI Mobilità 2025/26 – 2027/28 delinea le regole per i trasferimenti e i passaggi di ruolo del personale docente, educativo e ATA. Introduce novità come deroghe ai vincoli per figli minori e genitori anziani, e tutele per donne vittime di violenza.
Grazie alle schede di approfondimento a cura della segreteria nazionale della CISL Scuola (Ufficio sindacale – legale) è possibile chiarire qualche dubbio.
Quali sono i vincoli ai trasferimenti previsti dal CCNI e come influiscono sulla mobilità dei docenti?
Esistono due tipi di vincolo triennale: uno derivante dalle operazioni di mobilità e l’altro da disposizioni di legge per i docenti assunti a tempo indeterminato a partire dall’a.s. 2023/24. Il docente che ottiene il movimento su scelta puntuale non potrà presentare domanda di mobilità per il triennio successivo, pur mantenendo la possibilità di presentare domanda di assegnazione provvisoria/utilizzazione. Il vincolo triennale
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/mobilita-docenti-2025-quali-sono-i-vincoli-ai-trasferimenti-previsti-dal-ccni Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: