Corsi abilitanti per i vincitori concorso PNRR 1 non abilitati: indicazioni operative

I vincitori del concorso PNRR 1 non abilitati sono tenuti, ai fini dell’assunzione a tempo indeterminato, a completare il percorso di formazione attraverso i percorsi abilitanti da 30 CFU/CFA e 36 CFU/CFA.
La ricognizione effettuata sui percorsi già accreditati nell’a.a. 2023/2024 e su quelli in fase di accreditamento per l’a.a. 2024/2025 ha evidenziato che non tutte le classi di concorso richieste risultano disponibili in maniera uniforme sul territorio nazionale . Ciò comporta che diversi docenti, “obbligati” al completamento per poter perfezionare l’iter dell’immissione in ruolo, sarebbero costretti a frequentare i percorsi presso istituzioni difficilmente raggiungibili dalla sede di servizio.
La soluzione proposta dal MIM per agevolare i docenti consiste in una sorta di convenzione tra atenei/istituzioni AFAM per consentire l’iscrizione al percorso di formazione presso l’istituzione che ha attivato la specifica classe di concorso e di svolgere il percorso formativo in collaborazione con l’istituzione più prossima alla sede di servizio.
Tale soluzione è resa possibile dal fatto che la struttura dei percorsi abilitanti consta di una parte generale e di una parte specifica relativa alle metodologie delle discipline di riferimento. In questo modo, considerato che per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche nella misura del 50%, i docenti interessati, qualora i corsi non siano attivati nelle sedi più vicine, potranno svolgere la quota di formazione specifica con modalità telematiche sincrone presso la sede di
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/corsi-abilitanti-per-i-vincitori-concorso-pnrr-1-non-abilitati-indicazioni-operative.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/